PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Nuova pagina

N o v i t à

 

È nata una nuova casa editrice,

 

Taut Editori,

 

in omaggio ai visionari fratelli architetti. A inaugurarla è un volume collettivo internazionale dedicato ai giovanissimi, un segnale di apertura verso le nuove generazioni. 

 

 

 

 

Planetaria - 27 poeti del mondo nati dopo il 1985

antologia a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta

Taut Editori, Milano, pp. 228, euro 13, ISBN 978-88-945100-1-0

 

La presentazione avverrà sabato il 15 febbraio alle ore 17

Studio d’Arte del Lauro – Via Mosè Bianchi 60 Milano (MM Amendola + MM Lotto) 

Prossimamente anche a Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bookcity...

 

 

 

 

 

Si inizia con un’antologia dei nuovi poeti anche stranieri – proposti con l’immancabile testo a fronte - introdotti da una scheda bio-critica a cura di poeti già consolidati come David Keplinger, Jack Underwood e Erika Martinez. I giovani migliori del loro territorio, avvallati dai critici più importanti, per una selezione agguerrita attraverso i dipartimenti universitari e le redazioni più vivaci del mondo - le università di Goldsmith, Barcellona, Lisbona, Milano, Genova, le riviste Quimera, Poetry London ecc.

La cura del progetto grafico, studiato ad hoc, conclude la novità che questa antologia pretende avviare. Il volume non si limita a raggruppare una manciata di nomi ma si pone come proposito di offrire un taglio particolare rispetto alla situazione della poesia e al suo continuo e sotterraneo movimento.

 

Il campo di azione su cui operano questi giovani poeti è quello stilistico: conseguire una riconoscibilità lavorando alla struttura dei testi, evitando i modelli standard.

 

In queste pagine passerete dai malagueños Cristian Alcaraz e David Leo alla poetessa siciliana Dina Basso. All’ironia anfibia di Alessandro Biddau (1995) e Manuel Micaletto (1990) risponde quella scoperta e iperbolica di Augusto Ficele (1992). L’inglese Ella Frears riesce a neutralizzare la finta combinazione dei ruoli nelle dinamiche emotive. Troverete autori che si sono affacciati recentemente per mezzo di convincenti opere prime, come l’umbro Simone Burratti e il fiorentino Lorenzo Cianchi. Presente un gruppo romano cui appartengono Gabriele Galloni e Antonio Merola, entrambi attivi nella prosa. Il volume spazia dal giovanissimo Mario Gennatiempo, che vive a Salerno ed è nato addirittura nel 2000, a Federica Gullotta di Faenza e Michele Lazazzera, nato a Matera ma cresciuto a Roma e ora architetto in Belgio. E non manca il russo Aleksandr Malinin che indaga l’inquietudine «ottusa» e meccanica del corpo dentro al sentimento. Unici milanesi sono Iacopo Pesenti (1990), pittore già noto agli addetti ai lavori, Gerardo Masuccio – nome tutt’altro che ignoto nell’editoria italiana, per la sua partecipazione alla resurrezione di un marchio storico come Bompiani –, l’outsider Riccardo Zippo e il celebre artista Diego Marcon, qui alla sua prima prova in versi. Tra le conferme degli anni ‘80 troviamo il bergamasco Luca Minola e il nocerese Francesco Maria Tipaldi. Il venezuelano Adalber Salas Hernández, newyorchese d’adozione, propone invece una personalissima forma di epica mentre, a chiudere la rassegna, sono la poetessa cambogiano-statunitense Monica Sok, «cresciuta tra i campi di granoturco e le carrozze amish di Lancaster, in Pennsylvania», il portoghese Tomás Sottomayor (1994), tradotto da Roberto Maggiani, e la poetessa asturiana Sara Torres. Anche il tema dello sradicamento è quindi presente: in Sok, diventa eco del paesaggio abbandonato dai genitori per fuggire ai khmer. Un trauma ereditario che altera la sua percezione del mondo.

 

I giovani poeti invitati sono: Cristian Alcaraz (Malaga, Spagna 1990); Dina Basso (Scordia Sicilia 1988); Alessandro Biddau (Genova 1995); Simone Burratti (Narni, Terni 1990); Riccardo Canaletti (Macerata 1998); Lorenzo Cianchi (Certaldo, Firenze 1985); Davide Cortese (Genova 1994); Augusto Ficele (Terlizzi, Bari 1992); Ella Frears (Truro, UK 1991); Gabriele Galloni (Roma 1995); Mario Gennatiempo (Cinquefrondi, Reggio Calabria 2001); Federica Gullotta (Faenza 1991); Michele Lazazzera (Pisticci, Matera 1995); David Leo (Malaga, Spagna 1988); Aleksandr Malinin (Joškar-Ola, Russia 1991); Diego Marcon (Busto Arsizio 1985); Gerardo Masuccio (Battipaglia, Salerno 1991); Antonio Merola (Roma 1994); Manuel Micaletto (Sanremo 1990); Luca Minola (Bergamo 1985); Iacopo Pesenti (Milano 1990); Adalber Salas Hernández (Caracas, Venezuela 1987); Monica Sok (Lancaster, Pennsylvania USA 1990); Tomás Sottomayor (Porto, Portogallo 1994); Sara Torres (Gijon, Spagna 1991); Francesco Maria Tipaldi (Nocera Inferiore 1986); Riccardo Zippo (Gagliano del Capo, Lecce 1992)

 

 

 

Testi da PLANETARIA – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985,

TAUT EDITORI Milano

 

Ella Frears (Truro, Regno Unito 1991)

 

 

I ASKED HIM TO CHECK THE ROOF, THEN TOOK THE LADDER AWAY

 

All night I enjoyed the lie: not feeling well, upstairs in bed but sends his love.

 

I could feel his frustration above me, through the ceiling; could feel it

so strongly that it was as though my chest were the roof and he was trapped

inside me. How will we go on after? I thought, how will I end this?

 

He hadn’t called for help. Maybe he’d worked out a way down

but I didn’t think so. The dinner party was wonderful.

As the guests left I looked up and realised that there was no moon.

 

Shine, darling. I whispered. And from behind the chimney rose his little head.

 

*


GLI HO CHIESTO DI CONTROLLARE IL TETTO, POI HO PORTATO VIA LA SCALA

 

Tutta notte ho goduto della bugia: un po’ indisposto, è su a letto ma manda cari saluti.

 

Sentivo la sua frustrazione sopra di me, attraverso il soffitto; la sentivo

così forte che era come se il mio petto fosse il tetto e lui era intrappolato

dentro di me. Come andremo avanti poi? Ho pensato, come la farò finita?

 

Non aveva chiesto aiuto. Magari aveva trovato un modo per scendere

ma ne dubitavo. La cena è stata meravigliosa.

Mentre gli ospiti se ne andavano ho guardato in su e mi sono resa conto che non c’era luna.

 

Brilla, tesoro. Ho sussurrato. E da dietro il comignolo è sorta la sua testina.

                                                                                        

*

 

FUCKING IN CORNOVAGLIA

 

The rain is thick and there’s half a rainbow

over the damp beach; just put your hand up my top.

I’ve walked around that local museum a hundred times

and I’ve decided that the tiny, stuffed dog,

labelled: the smallest dog in the world, is a fake.

Kiss me in a pasty shop with all the ovens on.

I’ve held a warm, new egg on a farm and thought about fucking.

I’ve held a tiny green crab in the palm of my hand.

I’ve pulled my sleeve over my fingers and picked a nettle

and held it to a boy’s throat like a sword.

Unlace my shoes in that alley and lift me gently onto the bins.

The bright morning sun is coming and coming

and the holiday children have their yellow buckets ready.

Do you remember what it felt like to dig a hole all day

with a tiny spade just to watch it fill with sea?

I want it like that - like water feeling its way over

an edge. Like two bright-red anemones in a rock-pool,

tentacles waving ecstatically.

Like the gorse has caught fire across the moors and you

are the ghost of a fisherman, who always hated land.

 

*

 

SCOPARE IN CORNOVAGLIA

 

La pioggia è spessa e c’è un mezzo arcobaleno

sulla spiaggia umida; mettimi la mano fin sopra.

Ho camminato per quel museo di paese centinaia di volte

e ho deciso che il cagnolino imbalsamato,

etichettato: il cane più piccolo del mondo, è un falso.

Baciami in un panificio di pasty con tutti i forni accessi.

Ho stretto un uovo fresco e caldo in una fattoria e ho pensato a scopare.

Ho stretto un piccolo granchio verde nel palmo della mano.

Ho teso la manica fin sopra le dita e ho raccolto un’ortica

e l’ho stretta contro la gola di un ragazzo come una spada.

Slacciami le scarpe in quel vicolo e sollevami delicata sui cassonetti.

Il sole luminoso del mattino viene e viene

e i bambini vacanzieri sono pronti con i loro secchi gialli.

Ti ricordi cosa si provava a scavare un buco tutto il giorno

con una paletta solo per vederlo riempirsi di mare?

Lo voglio così – come l’acqua che indovina un percorso al di sopra

del bordo. Come due anemoni rosso accesso in una pozza di marea,

i tentacoli in onde estatiche.

Come se la ginestra si è incendiata attraverso la brughiera e tu

sei il fantasma di un pescatore, che ha sempre odiato la terra.

 

*

 

Mario Gennatiempo (Cinquefrondi, Reggio Calabria 2001)

 

 

Sono arrivato deserto
e me ne vado deserto.
Rigoglioso mi ospitò marzo
con ampi festoni di alloro.
L’amata stringeva fiori
la madre allattava il suolo
- ora, la terra è polvere
incastrata nel peso di ogni passo.

*

 

Ormai è colma di gelo, di buio insonne. L’aurora
divora qualche avanzo di muro, inghiotte
coppe intere di calce viva. A poco a poco
screpola i seni della sera incolta, brucia
sputa gusci di lumache secche, si consuma.
Nulla si affretta a restare nel ventre di primavere
morte - soltanto tarli, doglie, rimasugli
vuoti appiccicati alla pelle.

*

 

Gabriele Galloni (Roma 1995)

 

 

Ai morti si assottiglia il naso. Quando
li sogni se lo coprono. È normale
vederli a volto coperto passare
dal corridoio al bagno alla cucina.

 

*

 

I morti guardano alla luna come
un errore, uno sgarbo del creato;
pensano infatti che sia cosa messa
lì per illuderli (non percorribile).
L’imitazione di un antico sesso
senza ingresso né uscita né sala
d’attesa.

 

*

 

Simone Burratti (Narni, Terni 1990)

 

 

QUARTI DELLA NOTTE/2

 

In camera, sulla scrivania, il cervello si espande. Sotto la lampada si esibiscono le mani bianche. I polpastrelli provano il vetro del bicchiere, punto di ancoraggio di tutto il corpo; gli occhi si stringono con una sofferenza.

Ogni qualche minuto lo si porta alle labbra con la giusta, calibrata trascuratezza. Il liquido scivola lungo il sangue, fa rovesciare la testa all’indietro: in questo modo è possibile stiracchiare il collo e, nello stesso tempo, interrogare il soffitto.

 

*

 

QUARTI DELLA NOTTE/3

 

Voglia di uscire a cercare la notte. L’inquadratura si allontana, rivelando una spalla contro la colonna, mentre si resta attoniti col naso all’insù: il cielo si è liberato.

L’odore degli alberi, le stelle fisse: tutto torna a significare qualcosa. Ci si sente di nuovo bambini e si immaginano cose.

 

*

 

Aleksandr Malinin (Joškar-Ola, Russia 1991)

 

 

Поднимается тревога, тупая стрела

пронизывает оба яблока,

первая передаётся через семя,

вторая летит прямо в сердце.

 

*

 

Si leva l’angoscia, una freccia ottusa

trafigge entrambe le mele,

la prima si trasmette attraverso il seme,

la seconda vola proprio sul cuore.


*

 

Сердце оттает,

сердце, оно как снег,

в огне не горит,

в воде не тонет,

подаётся холодным,

ничего не таит.

 

*

 

Il cuore si sgelerà,

il cuore è come la neve,

nel fuoco non brucia,

nell’acqua non affonda,

pare freddo,

non scioglie nulla.

 

*

 

Francesco Maria Tipaldi (Nocera Inferiore, Salerno 1986)

 

 

NOVELLA TERZA

 

L’uva fragola sarebbe stata causa di enormi

terribili diarree

Lo sapevano Nahum e i profeti tutti.

 

Le feci divennero molli

I ragazzi provarono il sentimento dei vitelli.

 

*

 

VARIAZIONI SUL VIAGGIO DEI MAGI DI T.S. ELIOT

 

fummo molto insultati nel cammino

e nel deserto ci tiravano le ossa dei cammelli

 

e la stella cambiava direzione come un pesce

nello stagno, ma chi cerca per noia

non perde coraggio e noi continuammo

 

 

e le notti erano umide di pioggia e ci venivano i malanni

 

bevemmo vino fino a perdere la strada

fino a trovare la cometa nelle pozze

fummo carnali e fummo in vita

(Dio)

 

un giorno, il giorno meno bello trovammo

il bambino putrefatto

il bambino che salvava nato morto

 

e scese tanta candida neve, facemmo ritorno

 

e il dono fu lo spreco e lo spreco fu il dono.

 

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

 

      

 

           h a i k u

 

 

  Come ventagli

   i bambù rincuorano

   ma senza vento.

 

                                 Luigi Oldani

 

        alcuni testi e note

       nella pagina dedicata

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                   Consigli di lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Nuova pagina
  • Torna su
chiudi