PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni

"Ogni molo è una nostalgia di pietra "     

 

Fernando  Pessoa

 

" L'interesse dell'esistenza risiede

quasi tutto nelle giornate in cui

la polvere della realtà è mista

a sabbia magica".

 

Marcel Proust

                                               “Une position legerment oblique par rapport a l'universe“

 

E.M. Forster a proposito di Cavafy

 PIOGGIA OBLIQUA  spazio alla bellezza

 

Una rivista dinamica, dedicata per lo più alla poesia e con scritture artistiche di vario genere, oltre la banalità e il consumismo diffusi, fedele a una idea di arte che è 'magia', sfida, irriverenza, libertà, nuova ricerca, rielaborazione  della tradizione, "leggerezza".

Proposte di autori affermati e di 'nuove' voci.

Uno spazio per descrivere e scegliere la "contemporaneità" intorno a noi, riflessioni sul presente, con una posizione di 'apertura' progressista, aperti anche a una ricerca spirituale. 

Molte le fotografie che raccontano il mondo, che sono arte. 

Interviste.

 

 
E S C L U S I V O
Dagli archivi della omonima rivista cartacea pubblicata negli anni Novanta una intervista a
-Antonio Tabucchi, Edoardo Sanguineti e Mario Luzi. 
-Un testo di Valerio Magrelli. 
-Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul ‘senso’ di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

RICORDO DI ENZO MAZZA

 

 

A cura di Daniela Gentile e Alessandro Fo

 

Il 2017, il 7 febbraio si è spento uno dei nostri più grandi

(e meno conosciuti) poeti: Enzo Mazza. Aveva 93 anni.   

 

                                                                                                                 

 

Continua nella pagina dedicata al poeta   

  

Fotografia di Matteo Carnevali
Fotografia di Matteo Carnevali

 

Poesie  inedite

 

 

 

Da Nel groviglio, Dolcianello, gennaio 1986:

 

 

 

n. 7

 

Tu pensami

nel labirinto,

cadutomi di mano

il classico filo.

Tu fuori, sulla crosta

terrestre, alla luce,

io quaggiù, luogo

di sporgenze e rientranze

rocciose, di cunicoli

senza uscita. Non scegliere

il sacrificio, il rogo,

come Didone. Il buio

vale la luce, spenti

gli occhi. M’intendi?

Non piangere (cosa

di cui dubito), accedi

alla virtù del tradimento,

il minore dei mali, prendi

ciò che era mio, se non mi vedi e sai

che non tornerò più.

 

 

 

            P e r  E n z o M a z z a

 

 

 

di  Alessandro Fo

 

 

il 1° gennaio 2018

 

 

 

 

Leopardi affiora in un malato di Alzheimer

 

 

 

Non parlava da tempo. Stava buono

in un suo angolo, assente.

Più di vent’anni di splendida poesia

per il suo primogenito, perduto

ragazzo ancora, per un incidente.

Era venuta poi la malattia,

poco per volta aveva eroso via

la sua memoria, e, speravo, anche il dolore.

 

Per stimolarlo, a quel pranzo di festa,

Francesca si era portata dietro i Canti

del poeta amato. E premeva

perché lui ora ne leggesse i versi.

 

Lui si dispose docile a ubbidire.

Leggeva come sillaba da un libro

un bimbo a scuola. Ma poi prese slancio.

E un’estrema volta nella vita

mi sembrò che capisse.

                                   Era A Silvia.

Rimembri ancora.

Perivi tenerella. E non vedesti

il fior degli anni tuoi.

Qualcosa allora sotto il gelo si mosse.

                       Anche peria fra poco

la speranza mia dolce.

Tornava a vita, forse,

un pallido ricordo.

Questo è quel mondo, questi

i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi?

 

Ricompariva il vero, Enzo, che tu

l’ultima volta

                      mostravi di lontano.

Posò il libro, piegò il viso, piangeva.

 

 

A.F.

 

 

 

 

 

 

 

DALL' ARIA DEL FIUME

 

fotografie courtesy Massimo Oldani

 

 

 

 

Paolo Lagazzi, Come libellule fra il vento e la quiete. Fluttuando tra Giappone e Occidente, La vita felice, 2019.

 

 

 

"Paolo Lagazzi, uno tra i più fini e originali saggisti italiani, da quarant’anni esplora il mondo nipponico, e in questo libro raccoglie le pagine migliori che ha dedicato ad esso, molte finora inedite. "

 

" Il quadro complessivo che queste pagine offrono dell’arte, della lirica e dell’anima giapponese, e della loro fortuna in Occidente, è tra i più poetici e limpidi, seducenti e intensi mai apparsi in Italia."

 

Dalla presentazione della casa editrice 'La vita felice'.

 

La capacità di trasmettere con grazia e leggerezza l’essenza della cultura e dell’anima giapponese permea il libro da cima a fondo. Questo è davvero un libro di rara bellezza. In esso Lagazzi conferma la sua natura non solo di originale saggista ma di poeta in prosa. Leggerlo ci dà gioia, ci aiuta a fluttuare tra la conoscenza e lo spirito.

 

Luigi Oldani

 

recensione al libro in La pagina di Paolo Lagazzi

 

 

Luigi Oldani, Come ventagli, prefazione di Paolo Lagazzi, Samuele editore.

 

Come ventagli

i bambù rincuorano

ma senza vento.

 

Luigi Oldani

alcuni testi e note nella pagina dedicata

 

 

 

 

PAOLO LAGAZZI

 

Alcuni suoi scritti nella pagina di 'Pioggia obliqua' dedicata al saggista

 

IN COLLABORAZIONE CON L'AUTORE

 

 

 di  PAOLO LAGAZZI

 

"Ancora prima che un "contenuto" o una "forma" la leggerezza è una piega dello sguardo, un modo di osservare. Se i nostri occhi ne sono privi, perfino le cose più delicate, fresche e armoniose non corrono forse il rischio di apparirci dure, sorde e sterili come architetture defunte, barre di ghisa abbandonate o relitti di auto in una discarica? La magia fondamentale della letteratura e dell'arte è quella di ridare leggerezza al nostro sguardo gonfio, affaticato, appesantito, incredulo: d'improvviso, attraverso certe pagine, frasi o parole, note o tinte, le realtà che ci parevano più grevi riacquistano il potere di alzarsi in volo come l'aquilone che, in uno haiku del grande Kobayashi Issa, fiorisce dal cuore della più profonda povertà:

                                                    

                                                     Bello l'aquilone 

                                                     si leva dalla capanna

                                                     del mendicante."

 

da Paolo Lagazzi, Frammenti di un discorso “leggero”  in AA. VV., "La leggerezza: modes d’emploi", a cura di Luciano Curreri e Paolo Lagazzi, Nerosubianco, Cuneo 2012 (Atti di un convegno tenutosi presso l'università di Liegi per discutere  del libro di Paolo Lagazzi "Forme della leggerezza", Archinto 2010); 

 

Una intervista a Paolo Lagazzi

a cura di Davide Brullo

pubblicata in Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee.*

                      

in La  pagina di Paolo Lagazzi

 

* 10 gennaio 2019

 

Pioggia Obliqua ringrazia la rivista Pangea per la collaborazione e per il  permesso alla pubblicazione, in questo modo le parole di Paolo Lagazzi potranno essere lette e amate da un pubblico ancor più numeroso.

 

 

 

Fotografia di Massimo Oldani
Fotografia di Massimo Oldani

Fotografia di Martine Y. François. Francia, Normandia, Granville.

 

 

 

 

 

La Pagina di Marco Marchi 

una delle voci più interessanti

e affermate della critica letteraria.

 

Gli scritti di Marchi

ci accompagneranno

nella lettura e nella scoperta

di poeti e scrittori.

 

 

   

CIELO E TERRA
di
ALESSANDRO FO
testi editi ed inediti


"Lucignana epifanie e orazioni"
di
ALBA DONATI


   Fotografia di  Vito Panico
Fotografia di Vito Panico

          

           FRANCO BUFFONI

 

                        testi inediti

 

ROBERTO  DEIDIER

TESTI EDITI E INEDITI

Fotografia Domenico Stagno
Fotografia Domenico Stagno

 

PAOLO RUFFILLI editi ed inediti

       

         Maria Pia Quintavalla

           poesie      testi editi ed inediti

 

CINZIA MARULLI 

POESIE EDITE ED INEDITE

 

 

Testi editi ed inediti di Roberto Veracini

      GIANCARLO BARONI

 

"Le farfalle bianche si chiesero
per quale motivo gli uccelli
le stessero sterminando.
Diventava il tronco sporcato dallo smog
un candido cimitero."

 

"L'antologia di  PIOGGIAOBLIQUA"

 

POETI ITALIANI

CONTEMPORANEI AFFERMATI

E MOLTE PROPOSTE...

UN VIAGGIO

NELLA PAROLA POETICA

Scritti editi, inediti, che gli autori hanno curato per Pioggia obliqua

 

 

Fo, Donati, Deidier, Buffoni,

Ruffilli, Trinci, Biagini, Lo Russo,

Pelliti, Bortolussi, Fermani,

Grattacaso, S. Loria, Toni,

L. Oldani, Beneforti, R. de Filippis,

Leardini, Veracini, Marulli, Monterossi,

Quintavalla, Pizzi, Parrini,

Pozzani, Pinzuti...

 

Seghetta, Bafaro, D. Gentile, Vitale...

Colli, D'Atri, Cupertino,Veracini, D'errigo, Cavallaro, Baroni, Bargellini, Pasi, Monachino... Vivinetto, Bux, Amadei, Bini, Viotto, Viti, Mirra, CuniaI, Merico, Bertone, Merola, Lombardi, Milleri...e tanti altri.

 

Una speciale presentazione del poeta Enzo Mazza

a cura di Daniela Gentile e Alessandro Fo. 

 

Un percorso poetico e fotografico attraverso le città italiane,

a cura di Gian Carlo Baroni.

 

Interventi di uno dei saggisti più noti ed originali Paolo Lagazzi.

La pagina di Marco Marchi, uno dei maggiori critici attuali.

Luca Cenisi, ci propone interventi sulla cultura giapponese.

 

Reportage da Londra a cura di P. Carnevali: poesia, cultura, interviste...

Recensioni e segnalazioni.

Fotografia.

 

 

 

Spazio alla bellezza

                                 Interventi sulla 'bellezza', poeti, scrittori, filosofi, attori...

Arles, estate 2015, courtesy S.L.
Arles, estate 2015, courtesy S.L.

"Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità".

 

 Vittoria Franco

 

UN DIALOGO AL REGENT'S PARK

DI LONDRA

CON

CHRIS MARTIN,

LA VOCE DEL GRUPPO COLDPLAY

a cura di Paolo Carnevali


L   A       F  O  T  O  G  R  A  F  I  A 

 

FABRIZIO CAVALLARO

 

   Il particolare, un infinito poetico

 

 

 

M i k e    L e e                     fotografo a New York City

 

 

L'anima fotografica e poetica 

di

Donatella D'Angelo

 

È possibile fotografare l’anima?


 

 

 m e m o r i a

 

 

  P  I  O  G  G  I  A      O  B  L  I  Q  U  A

 

Attraversa questo paesaggio il mio sogno di un porto infinito e il colore dei fiori è trasparente di vele di grandi vascelli
che lasciano il molo trascinandosi in acque come ombra
le forme al sole di quegli alberi antichi...

Il porto che sogno è oscuro e pallido
e questo paesaggio è pieno di sole da questo lato...
Ma nel mio spirito il sole di oggi è porto oscuro
e i vascelli che escono dal porto sono questi alberi al sole...

Libero in doppio, mi abbandonai giù per il paesaggio...

La forma del molo è la strada nitida e calma
che si alza e si erge come un muro,
e i vascelli passano dentro i tronchi degli alberi

con una orizzontalità verticale,
e lasciano cadere a mare in acqua entro le foglie ad una ad una...

Non so chi mi sogno...
Subito tutta l’acqua di mare del porto è trasparente
e vedo sul fondo, come una stampa enorme che vi fosse spiegata tutto questo paesaggio, fila d’albero, strada che arde in quel porto e l’ombra di una nave più antica del porto che passa
tra il mio sogno del porto e il vedere il paesaggio
e arriva accanto a me, e entra dentro di me,
e passa dall’altra parte della mia anima...

 

F. Pessoa

Opere, trad. G.Tavani, in Il Parnaso europeo, Lucarini. 

 

 

 Un manifesto di Pioggia Obliqua, affisso anni fa per le strade di Firenze

 

 

note

 

*Claudio Pagelli è nato a Como, vive a Rovello Porro in provincia di Como.

Di poesia ha pubblicato: L’incerta specie (LietoColle, 2005), Le visioni del

trifoglio (Manni, 2007), Ho mangiato il fiore dei pazzi (Dialogo, 2008), Buchi

Bianchi (e-book, Clepsydra, 2010), Papez (L’Arcolaio, 2011), La vocazione della

balena (L’Arcolaio, 2015), La bussola degli scarabei (Ladolfi, 2017), L’impronta

degli asterischi (Ibiskos Ulivieri, 2019, Premio San Domenichino, Premio Lago

Gerundo). È presente in numerose antologie fra cui “iPoet 2019, Lunario In

Versi” con la raccolta Leopardi vs Superman. Sue poesie sono state tradotte in

inglese e in spagnolo. Dal 2004 è presidente dell’Associazione artistico culturale Helianto.

 

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

   

 

 

 

                     PIOGGIA OBLIQUA

                          CONSIGLIA

 

                             

                  NOVITA'

                 Paolo Lagazzi, Come libellule

                  fra il vento e la quiete.

                  Fluttuando tra Giappone

                  e Occidente, La vita Felice,

                  2019

                      

                                   Luigi Oldani, Come ventagli, 

                                     Samuele Editore 2019

                                  prefazione di Paolo Lagazzi

       IL NUOVO LIBRO

        DI ALBA DONATI

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Torna su
chiudi