PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia anticipazione : Luca Pizzolitto
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni

fotografia

 

DUCCIO RICCIARDELLI

LOCKDOWN PHOTO REMIX 

 

Dal 10 Marzo 2020 tutti gli italiani si trovano in lockdown a causa della pandemia da Covid – 19.

Come fotografo non mi è  possibile scattare fotografie e non posso muovermi all’esterno della mia abitazione.

Trovo allora una soluzione di emergenza espressiva. Decido di prendere dei miei vecchi scatti digitali che avevo nel mio archivio e di “remixarli”.

Ne faccio una versione nuova, divento post produttore della mia stessa fotografia.

Remixo come un dj musicale ciò che ho fotografato all’esterno e lo trasformo in qualcosa di completamente nuovo.

Da quando ho scoperto questa tecnica che si accosta molto alla musica, sperimento sui miei vecchi scatti e ritrovo un nuovo stimolo di immaginazione, un senso di infinita libertà creativa.

 

 

 

MANIFESTO DEL “FOTO ERMETISMO”

 

Faccio questi scatti vuoti

Annullo il pensiero, sospendo il respiro.

Poi mi piace se qualcuno dentro ci vede una storia, un inizio di narrazione. Storie urbane semplici, molto brevi fulminee. Vociane. Strapaesane.

Ermetiche.

Di Campo di Marte

Di Bellariva

Ermete Trismegisto beve un cocktail verde acceso

Dissetante

 

 

SILENZIO  VIVO

Scrivo e fotografo con la curiosità, la fame di un adolescente

 

Ritorno al realismo familiare della fotografia in una giornata di sole che annuncia la primavera

 

Il mio cammino è scrittura urbana di strada

 

Ritorno al silenzio vivo dell’Appennino innevato

 

Ritorno al respiro semplice

 

Medito e scatto

 

E l’amico regista dall’altro capo del telefono fisso, mi raccontava le sue imprese festivaliere

 

Ci piaceva sentirci al fisso, solo al fisso

 

E mi diceva ogni tanto: “Secondo me hai trovato un silenzio vivo, pieno” 

 

Mi feci una bella caffettiera e mi rimisi a scrivere

 

 

Duccio Ricciardelli 

DALLA STRADA AL DIARIO

 

 

 

La mia fotografia si sviluppa grazie ad incontri e viaggi e molto anche grazie al caso.

 

 

 

Faccio molte foto di strada senza mettere in posa i soggetti ma amo spesso tenere dei diari fotografici nei quali lavoro su degli scatti più meditati e costruiti.

 

 

 

In queste serie diaristiche la fotografia è più lenta, meditata, accompagnata da scritti e disegni preparatori.

 

 

 

La scrittura in questi momenti mi è utile per dare un senso e una storia a degli scatti che provengono da situazioni e tempi diversi.

 

 

 

Il testo creativo, sempre in prosa, ricostruisce la memoria, ricompatta i pensieri, riordina le immagini sparse ed indica nuovi sentieri dove perdersi e ritrovarsi.

 

 

 

Nel processo creativo però i testi non vengono presentati ma solo il risultato fotografico.

 

 

 

Questi scatti sono stati fatti nel corso del 2016 e 2017.

 

 

 

 

DARKNET LADIES

( work in progress )

 

Ho scelto come forma espressiva la fotografia di documentazione,  fatta senza cavalletto e fuori dallo studio, perchè soffro di irrequietezza e di inquietudine. Devo muovermi molto, scoprire e vedere le cose, più cose possibili. Sono morso costantemente da una curiosità che mi spinge a camminare a qualsiasi ora del giorno e della notte per scovare luoghi, cercare volti e ambientazioni per storie e racconti. Le mie idee nascono dal cammino e dall'incontro casuale con dei soggetti.

La mia può essere definita  "fotografia di strada" non perchè è tesa a catturare la casualità e il movimento sui marcipiedi della città, ma in  quanto è agita e fatta per la strada, senza una pianificazione, una premeditazione, una strutturazione a tavolino.

Una sera, dopo cena, un mio amico musicista mi ha chiamato e mi ha detto che andava a mettere dei dischi ad una strana serata di lap dance nell'estrema periferia di Firenze.

Gli ho detto: "Passa a prendermi che vengo a fare due foto"

Mezzora dopo la macchina del mio amico era sotto casa mia. Un'ora dopo mi trovavo nel backstage del locale, con intorno una dozzina di ballerine lap dance e il barista che mi offiva un drink dopo un altro, senza pagare un centesimo.

Adoro questo lato della fotografia; la casualità, il rischio, la totale e assoluta mancanza di premeditazione. E' come il gioco, ti può andar bene come male, ma l'importante è stare al rischio e provarci.

E' cominciata così la serie  DARKNET LADIES, sulla vita notturna e il vizio nelle nostre città. Con un'auto che mi veniva a prendere sotto casa in un noioso sabato fiorentino e la voglia di avvicinarmi ad un mondo a me sconosciuto e a alla mercificazione più totale del corpo femminile. Il mio punto di vista non è moralistico ma semplicemente di osservatore. Penso ad immergermi nella situazione e a scattare. Non ho un particolare approccio filosofico legato all'immagine. La mia fotografia è fisica, legata all'istinto e all'intuizione.

DARKNET LADIES è un work in progress autoprodotto, un reportage creativo sulla notte e sul vizio che presto vorrei far diventare una mostra o una proiezione multimediale accompagnata dalla musica.

D. R.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TATTILE PSICHICO

"Per me l'atto fotografico è un esercizio di ricomposizione e di ricostruzione esistenziale, un riconnettermi con l'intimità di un istante che non ritorna. Utilizzo frammenti di viaggi e di esperienze separate anche da molti anni tra loro. La macchina fotografica sviluppa una sorta di sequenza cinematografica,  momenti silenziosi come inizi di film, trame non sviluppate, piccole storie sospese nel tempo. Utilizzo pellicole analogiche in bianco e nero che sviluppo con tempi lentissimi in camera oscura. Le macchine e gli obiettivi che uso sono spesso vecchissime, trovate nelle scatole della mia soffitta, amo rovistare nei vecchi mercati della pulci alla ricerca di pezzi di antiquariato fotografico"



LA MAGIA IN ALTA QUOTA

"Un giorno ho deciso di andare a fotografare i fantasmi delle montagne, in alta quota. Non ho trovato nessuno degli elfi e dei folletti che cercavo, ma solamente tanto abbandono. Quello che doveva essere un reportage sulle tradizioni e le leggende del Trentino Alto Adige e della Valle D'Aosta, si è trasformato in una testimonianza sulla gente che ha lasciato il proprio luogo di origine per inurbarsi. Io seguendo esattamente il moto contrario della civiltà contemporanea, che tende a colonizzare e a riprodurre clichè abitativi per evolversi nel consumismo, sono salito in quota e ho cercato di allontanarmi il più possibile dalle città. Ero solo e con una macchina fotografica. Sono tornato dopo circa dieci giorni. Così è nata La Magia in Alta Quota, una magia che poi ho trovato solo dentro me stesso, nel confronto con il vuoto e col silenzio"

               "La fotografia come battito ed espressione"

La mia fotografia nasce anche  dalla passione per la letteratura e la poesia.

Autori come Dino Campana, Jack Kerouac, Gregory Corso, William Bourroughs mi hanno ispirato i viaggi e le atmosfere che si ritrovano in questi miei scatti.

Dentro le mie foto in bianco e nero ci sono il cammino, la fatica dello stare a galla in un mondo sempre più alienante, la voglia di espressione e la ricerca della libertà attraverso la liberazione del corpo e della mente.

La fotografia e la scrittura per me sono dei mezzi per descrivere ciò che vivo e per permettere alla memoria di tornare a galla con più prepotenza.

Non mi ritengo un teorico o un amante della autorialità, piuttosto un "beat" e un espressionista dell'immagine che ha trovato in questi mezzi una forma di salvezza necessaria.

Duccio Ricciardelli

nasce a Firenze nel 1976, dopo una laurea in Storia e Critica del Cinema si dedica alla fotografia di reportage e di scena. Approfondisce successivamente i suoi studi sul cinema documentario presso il Festival dei Popoli di Firenze, cominciando a lavorare come operatore, assistente operatore e regista. Lavora per due anni a Roma come assistente di produzione presso la Fandango di Domenico Procacci. Ha diretto e fotografato due medio-metraggi sperimentali realizzati entrambi sulle montagne del Trentino, “Ciadina” ( 2008 ) e “Schegge” ( 2009 ). Vince il premio Playmaker 2009 (FST Mediateca Toscana Film Commission -Play Arezzo ) e con questo contributo realizza il suo terzo lavoro dal titolo “Viaggio a Planasia” ( 2010 ) documentario sulla situazione carceraria sull'isola di Pianosa. Nel 2011 produce e dirige il cortometraggio documentario “Chiodo e il fiume”. Con il video “Vanitas” ( 2011 ) si aggiudica il contest di Video arte della Notte Bianca di Firenze 2011. Nel 2013 vince il Fondo Cinema della Regione Toscana con il documentario “Maldarno” (2012) del quale cura sceneggiatura e regia. Il suo ultimo documentario“Porto Sonoro” (2015 ) è stato prodotto dalla Genova Liguria Film Commission con una giuria presieduta dal Maestro Giuliano Montaldo. Giornalista pubblicista, nell'ultimo periodo la sua ricerca si rivolge con  rinnovato interesse alla fotografia sperimentale e al fotogiornalismo.

https://vimeo.com/duccioricciardelli

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

   

 

 

 

                     PIOGGIA OBLIQUA

                          CONSIGLIA

 

                             

                  NOVITA'

                 Paolo Lagazzi, Come libellule

                  fra il vento e la quiete.

                  Fluttuando tra Giappone

                  e Occidente, La vita Felice,

                  2019

                      

                                   Luigi Oldani, Come ventagli, 

                                     Samuele Editore 2019

                                  prefazione di Paolo Lagazzi

       IL NUOVO LIBRO

        DI ALBA DONATI

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia anticipazione : Luca Pizzolitto
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Torna su
chiudi