PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia anticipazione : Luca Pizzolitto
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni

ALBERTO TONI

"Vivo così è un libro sull'attesa e sull'appartenenza: “Vivo così: d'attesa, / spergiurando su cosa mai può essere”. E l'attesa è tutta dentro l'essere, tra passato, presente e futuro. La poesia è misura dell'accaduto, il visibile e l'invisibile, tra la realtà del mondo e il riverbero metafisico. C'è un racconto, ma è irrintracciabile linearmente, perché niente si può dare con una vera continuità. E gli altri, in primo luogo Raffaele, “operaio Fiat, la notte al muletto”, figura vera della mia degenza ospedaliera, G., deambulante di notte, tra la veglia e il sonno sempre difficile, e a seguire una folla inquieta di fantasmi in marcia (“schiere di claudicanti”), come una visione: “Passano tutti, scende un momento d'oro, / rosso mattone e bianco marmo inciso, / ciascuno ha il suo nome, li ricrei tu”. Si tratta di restituire la “versione dei fatti se sarà plausibile”, muovere il passo incerto di una storia."
 
 Alberto Toni







Vivo così: d’attesa,
spergiurando su cosa mai può essere:

cuculo, tortora d’attesa. Oscilla il lume,

la calda mano degli altri.

 

 


Raffaele, operaio Fiat, la notte al muletto,

è solo un tempo fantasma
che racconta di sé e del dolore non smette

mentre dall’altra parte il nipote non sa,
poi chiude gli occhi per pensare al domani.

Forse, si chiederà più tardi, il tormento

non passa così in fretta e ci sarà bisogno

di ricordare.

 

 

 


Tutto deve andare avanti.
Ma poi noi non sappiamo
se l’illusione è verità. Allora scendo
e salgo fino alla prova e non per paura
e dolore, ma soltanto per conoscenza.

Vedrò tutti i colori insieme, soltanto
per un istante? Un vetro solo che separa,

esclude tutte le immagini più volte ripetute.

 

 

 


Uscire dal corpo si può,
per tenere il fuori campo, dibattersi,

controllare il flusso con tutto che rallenta.

Simili richieste dovresti tenerle per riprendere

fiato, una volta era più facile: bastava la vita

battente che si alzava a vortice. Non ora che

tutto è in bilico. Ma non c’è abiura, solo

nascondersi.

 

 

 


È un cambiamento di stato.
Quando l’albero cresce si ingrossano
le radici sull’asfalto. Se tremi è per la voce

debole, la fissità dello sguardo, a volte.

 

 

 


Raffaele ancora non ha reazioni alla vita.

Giugno potrebbe essere un mese come
un altro, ogni notte il gemito strazia l’aria,

corrompe il silenzio mai puro, tira in ballo

sogni di un’età spaventosa e raggiante.

È assorto
dentro il quadro degli affetti. Mancano.

Nulla toglie valore al sogno.

 

 

 


Potrebbe essere
uno di passaggio che gli rivela qualche

verità momentanea, tanto per dire,
o una duratura immersione, altre acque

di nascita e diluvio, parto e nuova

ragione, con il tempo che si rinnova

spariscono i vecchi sepolcri della fuga.

Da questo momento tutto è possibile,

lo sentivo rodere invelenito, il peggio
è passato ed è più disteso nel parlare.

 

 

 


Era l’eterno sorriso all’origine.
Poi fu l’alterno sorprendere dei momenti,
la ruota del prenderti e non prenderti,

sospendere il giudizio, spostare l’idea di Dio

e del firmamento. Non calibrato o previsto

si fece strada un documento scritto d’amore

e forza.

 

 

 


Con tecniche da iniziato,
sarà un districarsi lento e vuoto.

Perché di sofferenza in sofferenza

la luce non molla la sua presa?

 

 

 


È tutto qui, spargere i saluti
a rimando, spiegarti: ad occhi aperti
mi piacerà ricevere l’invito, perdermi
ancora fuori alla finestra e stringere
una mano. Vero che verrai di nuovo
e di nuovo, senza fine, per i deserti
miei che non calpesterai.
Mai ti sarà concesso nel lancio della voce
di fermarti per guardarti indietro.
Lo teniamo insieme il fotogramma
indiviso. E tornerà giusto per trasformarsi in

                                                         [pietra, sponda.

 

 

 


 

Il tratto dei misteri ci dice che domani

compiremo il viaggio di conoscenza.

Dio lo sa nel silenzio che attraversiamo,

in folle corsa e minime pause stagionali.

Un raggio finale e doloroso.

E tutti gli oggetti allineati sul tavolo

per il ritorno.




Un diario di alterità.
Corpo e prigione ma anche a un passo il gelsomino

tutto per te è fiorito.
Senti il vestito che ti va stretto
e non rinunci al sorriso.
Qualcuno penserà: quelle
aeree parole in cima alla collina
serviranno al risveglio.




Decidemmo la strada.
Il grosso sarebbe giunto di lì a poco,

l’atteso, il non nominato giudizio.

Avevo scelto con te tra le pieghe

dell’abito, il più portabile, l’unico

forse che non casca male,
un blu solito, tra i tanti.
E l’entusiasmo per dirlo.




L’abito. Che lo fa qualcuno a un certo punto

senza saperci fare, il colore non tiene e lo

vorresti più nitido, ancora raggiante e pulito.




Dipingevano abbracci, solitudini.
Me li ricordo al commiato, quel dire
non trapela al dialetto più chiuso
e un impeto di cordialità.
È filato via come l’incontro del Dio prossimo
e ribelle. Ma queste sono le Sue scelte, i saluti

che restano, tempestano di un’acqua che ribolle.




Dunque è per questo che il sorriso di R.
era raggelato, fermo ai suoi anni migliori.

Ma i tratti erano fermi, di ragazzo cresciuto,

capitato per caso nella fissità, catapultato.




da Vivo così, Nomos Edizioni

 La sua poesia "si muove dentro una "radice comune", configurandosi come esperienza di una religiosità laica, dentro gli avvenimenti della storia e un vissuto privato."

Alberto Bertoni nell’Almanacco dello Specchio, Mondadori, 2009

Per la realtà ci vuole un confronto.
Toccava a lui ripetersi nel gioco, ricrearsi

nell’illusione. Poi sale l’infinito, si prefigura
il Dio prossimo, la roccia che è termine di paragone.

Avviene tutto dentro,
un moto rapido,
un’accelerazione che non dà tregua.
Forse un ritorno alle origini.




da Vivo così, Nomos Edizioni





Alberto Toni.

Negli anni ’80 ha partecipato a numerose letture pubbliche, tra cui il Festival Internazionale dei Poeti del 1984 nell’ambito dell’Estate Romana.

Ha pubblicato su diverse riviste di poesia, tra cui Nuovi Argomenti, Arsenale, Prato Pagano, Tabula con una prefazione di Amelia Rosselli.

Con la raccolta poetica Liturgia delle ore ha conseguito il Premio Internazionale Eugenio Montale.

Dal 1984 al 1989 ha collaborato alle pagine culturali di Paese Sera.

È autore di varie raccolte di poesia, racconti, testi per il teatro.

Scrive di critica letteraria su periodici e quotidiani.

La pagina viene presentata per gentile concessione dell'autore a Pioggia Obliqua

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

   

 

 

 

                     PIOGGIA OBLIQUA

                          CONSIGLIA

 

                             

                  NOVITA'

                 Paolo Lagazzi, Come libellule

                  fra il vento e la quiete.

                  Fluttuando tra Giappone

                  e Occidente, La vita Felice,

                  2019

                      

                                   Luigi Oldani, Come ventagli, 

                                     Samuele Editore 2019

                                  prefazione di Paolo Lagazzi

       IL NUOVO LIBRO

        DI ALBA DONATI

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia anticipazione : Luca Pizzolitto
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Torna su
chiudi