PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta: Susanna Russello
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • Giovane poesia edita: "Razzie Barbariche su Pioggia Obliqua"
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • ...Cani Gatti & C. I nostri versi per loro

 

S H A N D O N G  l u

Alcune cronache dalle settimane trascorse a Shanghai. Ogni giorno passavo per Shandong lu, strada di un antico quartiere popolare ora smantellato per far posto a nuove costruzioni. Partiva sempre da lì il mio percorso lungo la sottile linea fra due mondi, il mio di origine e quello che mi ospitava. 

 

testi e fotografie di Elisabetta Beneforti

 

arrivederci giugno,

bianco sarà il colore

a risistemare le fattezze

quante note a margine

per le vetrine decorate

bellissime che siete

a sguardi e ossimori

una sposa dorata

incroci stradali con manifesto

chitarre e biciclette in Fujian

a lezione di musica bambina

signora piantine sax con gatto

manichino porno sulla Changle

panoramica dietro la tenda

sfuocato non voluto e bianco nero

una babele irrisolta

diresti

visiva e veloce

una messa a fuoco di punti luce

pubblicità progresso in metro

propaganda facile per l’anniversario

dopo che le luci impazziscono

un romantico benvenuto

 

 

 

 

c’era un piccolo sole

danza e danza e danza

i treni romantici miglia su miglia

poi le radio altrettanto

incomprensibili ma sentite

orari di vita, questo sono

sentimentali ad un punto

scorrono stanza per stanza

come nella casa di famiglia

decenni su decenni

sottofondo utile che sia

non deludano mai

le attese

i riporti

i distici

vite letterarie a perdersi

quindi gli schemi notturni

roba dei matti

a tutto campo cartoni animati

azioni di polizia, saghe in costume

ecco i potenti e i servi

scrivani e principesse

immaginate immaginiamo insieme

quanto male con quanto bene

specchi maestri a mano

pennelli a traccia nera

campanelle molte tende

cangiante vicenda

in sottofondi ipnotici

in blu e arpa

i cori sono rimasti fuori

nella foto di gruppo

era della lega dei giovani comunisti

loro gli occhiali loro gli appunti

loro i cappotti in valigia

loro le sedie e i pennini

come documentare dottrine

cantano tutti storie su storie

quello che vale

ecco arrivano i titoli di coda

un grande campo di spighe

un grande nero fino a mattina

 

pioggia scostante e sporca

da queste parti

nebbia inesistente

inquinato triste sopra la media

sopra quei tetti

vedi laggiù

frenetiche mosse

a passettini cadenzati

ho alzato lo sguardo

fino al lampione e cavi elettrici

il fumo disturba una messa a fuoco

Shanghai in gotico

al prossimo incrocio

in gruppo danziamo per strada

offriamo spirito e corpo

tutto quanto amabile

ci fermiamo solo a chiusura

della metro dei negozietti

è tanto respiro

presente

imperfetto

 

 

 

 

hai visto bene

nella città beata

quelli che dormono

nell’angolo di un’inquadratura

appoggiati all’edicola casuale

seduti sul marciapiede

su poltroncine alla mostra

ogni posto che vale

fanno solo un riposo

dai lavori a perdifiato

un soldo una parcella

quanti limiti quanti sfoghi

nei plastici in vetrina

nel modello in ferro battuto

tutti anni in successione

nei modelli abitativi

nelle bamboline con sotto ragazze

foglia fiore libellula

motivo classico per musei

meridionale canzone

e medioevo loro

nei bocci rossi del susino

molte didascalie come ricordo

vendendo gardenie

 

e orchidea bianca

 

 

come un banchetto stanno

molti templi molte preghiere

il grande buddha

quello sorridente dall'alto

l'incenso nel camino e semplici mele

doni e compassioni

monaci apprendisti cercano un taxi

per un maestro in visita

notti in azzurro

cambiando idea e sestante

mentre le ceramiche mischiano i bambù

i fiori abbracciano gli uccelli

come un banchetto sorridono

cittadini come monadi

ed io con loro

Shanghai tale a New York

agli scenari alle varianti

devi guardarla avidamente

intorno tutto

 

 

 

ci sono confini e confini

e poi altre, buone intenzioni

furiosamente estinte

e piccoli giardini composti

affacciati in sagge file

per una pace per una preghiera

hanno molto da fare

con talento con avventura

e gli anziani a prima mattina

seduti nel vicolo

fra condomini e fili elettrici

anziani dal fondo in francese

ti salutano così occidentale

non nascondono una storia fatta

e i venditori ovunque

non hanno trasandato il pigiama

quanti spettacoli

quante tracce

bambino fra pacchetti di sigarette

confezioni in offerta

giardinetti a bivacco

saloncini per unghie

poltroncine bianche in stile

tutti così prossimi

tutti così sospesi

in modo di arte

fra linee del progetto

magari una cerimonia sola

in strada,

sotto il sole,

il mio cuore

 

era calmo

abito in un altrove

un pianeta composto di leggende

di tenere peonie a cascata

di stridori nel vecchio e nuovo

guarda che balzi all’ultimo respiro

e ritorna spesso tutto

tanto docile tanto variato

come nel cambio della luce

il cibo sul fuoco vicino al tavolo delle carte

si gioca o si segue alle spalle

ci sono sempre tramonti e aperture

sul lungofiume pacioso mai distratto

l’occhio è affamato non si arrende

pronti siete tutti per le nuvole

eccole

 

 

 

solo uno stato d’animo

la costante pienezza della polvere

la nebbia alta sui grattacieli

il cicaleccio della linea 10 per People Square

la morte iconica delle cicale

o i grilli, indistinto fruscìo

compagnia eccellente per passanti

in ciabatte e camicette a fiocchi

solo uno stato d’animo

la linea del cielo ma non scorci all’europea

irrisolto lo sguardo

perché il cielo a Shanghai

è storia a sé

contempla i venditori di ciliegie

dalla campagna con le ceste

o chi tenta la fortuna al banco governativo

oppure me medesima

con l’idea del giorno presente

di entrare e uscire dalle vite altrui

quelle che contemplo

ricevendo leggeri pensieri

scanzonati propositi

è come attraversare il ponte

magnifico sullo sfondo

con le sue ordinate sfere

 

precisamente a fiori

buongiorno sabato

oggi non sei con la signora

quella delle piccole camelie intrecciate

che si fanno teneri bracciali

che si fanno coroncine

non oggi all’angolo con la pasticceria

più avanti sulla Ninjang

la signora sta lontana per

Litchma il tifone

e si vede autunno per tutto il viale

mille foglie da marciapiede

un dolce imperiale

o tenero latte alla portoghese

a portar via

con l’estate dentro

dove è l’equatore

lungo stretto ombelico

 

 

 

non è stralunato non è strafatto

il parlottìo intatto della strada

le gocce dentro il fiume

creature semplici creature

quando appaiono

piedi veloci in scontrosi abiti

appare ogni festa

quel parco quella notte

dalle parti di Xitiandi

uomini e donne che ballano

musiche e birre che contornano

prove di santità

di bene stare

 

 

 

 

dicono molto gli accessori

sole debole su azzurro sfuocato

non mancano ombrelli

sono parasole e parapioggia

come rosso in festa

ombrelli a nudo nella piazza alberata

sono torte nuziali

la progenie da accasare

buoni auguri in arrivo

cuccioli sornioni abitano i negozi

e semafori slittano i secondi

esistenti resistenti

gli ombrelli a Hong Kong

sono fortemente aperti

loro decisi a parlare

 

 

 

venite venite belle giornate

le maschere stanno a teatro

i dolci a vendere

pennelli poetici in fila sul banco

un sogno nel sogno

mettiamo tutto in agenda

con i punti e le virgole

accompagnamo fedeli ogni ritardo

è facile davvero

avviare direzioni e viatici

differenti che siano

una promessa giuramento

non è trucco pesante sopra le occhiaie

delle signorine di città

ma musiche vecchie, canzoni soavi

cartolerie cinesi

lungo il passeggio

 

 

 

 

 

 

Sono seduta allo Zoo Coffee

un posto comodo

dove passano fuori

e non si lasciano

le fasi lunari di Shanghai

uno scoppio e via

frenetici anticaglie

muri cancelli cortili

via via immagini sovrapposte

sfumato andante

qui dentro a bere alcol diluito con menta

basta breve respirare

tutto un legato

esposizioni e liquido

la storia nostra

è molto di più

per sfondi immacolati

per luttuosi strappi

comincia comincia pure

si sta a vedere a rammentare

scivolosamente abbracci

busti lunghi su piedini stretti stretti

terra piatta come sogno

in un morso di tenere pesche bianche

e fiorellini intrecciati come monili

o la musica del parlato

una cantilena di vocali in altalena

onde familiari quanto fili

cantilena senza chiasso

poi passano gatti con carattere

bambini radicali e paffuti

luci luci ovunque

paga un soldo o due il vecchio regime

a me torna l’identità

a Shanghai dal sole malato

scoppi e risate

sotto sguardi mobili o fermissimi

i paesaggi erano felici

un giorno due notti

l’anniversario dell’uomo sulla luna

ero sul treno per Hangzhou

 

 

 

 

la realtà è pronta

quale realtà è questa

aliena e compatta

una traduzione che viene o lascia

a volano nel parco

o scivola o piove

sono lontana da casa

sono a due passi da un’altra casa

passa la pioggia che non tiene

disfa la luce molto umida

le maglie da rifare

riavviano le inquadrature

quanto mi è creato

un punto e finito

anche questo mappamondo

sono sollevata a un punto certo

comode sedie al tempio dorato

per viandanti stanchi

 

 

 

 

 

 

abito a metà dell’Avenue Joffré

prendo la metro tutti i giorni

ogni distanza è un viaggio

veri sonni immacolati

ma la nostalgia abita

dentro pulviscoli di smog

nelle caffetterie disperse

nelle folle brulicanti nascoste

codine nei capelli come divisa

la nostalgia anche qui intorno

è un cardine

cresce nel collo delle magnolie

ho felicità si capisce

in molte andata e ritorno

così folleggianti così svagate

i colori in origine sono pigmenti

il monotono silenzio

come una sinfonia d’arte

o come l’infinito autunno in luglio

al  piano 15A del Wang Jiao Plaza

sono gaie risate di acqua all’improvviso

un verde miracolato

di un disegno a parole

la scrittura a mano vive

in autentica disubbidienza

oggi i veri dissidenti

fanno rivoluzioni nei viaggi di ritorno

di ritorno dagli schermi

di ritorno dalle alte bugie

passate le tristi invernate

nei bacetti sulle gote

 

 

 

 

 

 

al momento il vento forte

sta muovendo odori di strada

forti che bisogna arrendersi

a tenere respiro e borsette

questi sono i posti che ho scoperto

nuovi posti nuove scene

di foglie di viste di ristampe

nuove stante

tempo piano e teso

storico tanto caro

 

 

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta: Susanna Russello
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • Giovane poesia edita: "Razzie Barbariche su Pioggia Obliqua"
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • ...Cani Gatti & C. I nostri versi per loro
  • Torna su
chiudi