PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni

 

Giancarlo Baroni

 

 

POESIE

 

 

Assisi, fotografia di G. Baroni
Assisi, fotografia di G. Baroni

 

 

 

 

Epigrammi

 

 

 

I

 

 

 

Mi scrivi che la passione ti colpisce,

 

che il sentimento sincero brucia

 

e consuma. Scrupolosa ne elenchi le ferite.

 

L’amore, sostieni,

 

è la pazzia inguaribile

 

che fa il respiro affannato.

 

Per me, ti rispondo invece,

 

solo chi rasserena

 

amo.

 

 

 

II

 

 

 

Scoperto, giuri che mi hai tradito

 

ma che mi adori, che mi sei stato infedele

 

per amarmi ancora. Io lo farò soltanto

 

perché ti disprezzo.

 

 

 

III

 

 

 

Ho saputo da un’amica comune

 

che non mi ami più, anzi,

 

che mi sei stata infedele.

 

Quanti pensieri strani

 

devono avere acceso questi giorni,

 

se ora

 

desidero solo dimenticarti.

 

 

 

IV

 

 

 

Non più giovane, perfino quasi vecchia,

 

oggi un uomo con spudorata eleganza

 

mi ha corteggiata. Desiderio, lusinga,

 

e fino in fondo il turbamento che rimane

 

ho provato. Non c’è dunque davvero rimedio

 

all’inquietudine.

 

 

 

V

 

 

 

Ti chiedi se mi piaci. Basterebbe?

 

Scompostezza e follia

 

dovrebbe rivelarti forse

 

la mia risposta più vera. E’ per questo

 

che non ti voglio più vedere.

 

 

 

(da Contraddizioni d’amore, Mobydick editore, 1998)

 

 

 

 

 

 

 

Siete voi che amiamo

 

 

 

Siete voi che amiamo

 

care signore

 

che stamattina

 

attraversando questa strada

 

l’avete profumata di pane.

 

Sporgeva dalle vostre borsette

 

come una luna in miniatura.

 

 

 

Sappiamo che tenete

 

nei portafogli come resto

 

le chiacchiere del droghiere,

 

e che per ogni

 

confidenza scambiata

 

– per ricordarvi

 

di scordarla al più presto –

 

stringete un nodo sottile al fazzoletto.

 

 

 

(da Contraddizioni d’amore)

 

 

 

 

 

Le farfalle bianche si chiesero

 

 

 

Le farfalle bianche si chiesero

 

per quale motivo gli uccelli

 

le stessero sterminando.

 

 

 

Diventava il tronco sporcato dallo smog

 

un candido cimitero.

 

 

 

(da Cambiamenti, Mobydick 2001)

 

 

 

 

 

Ascolta Eraclito

 

 

 

Ascolta Eraclito per cui

 

l’essenza è divenire

 

secondo una linea dialettica

 

che confronta i diversi e li armonizza

 

solo per poco o in parte

 

proprio come nell’uomo di Pascal

 

la nobiltà si intreccia alla miseria.

 

 

 

Come la fiamma si trasforma in cenere

 

così la lava che affiora dall’oceano

 

raffredda e si fa crosta

 

scendendo gradualmente nelle fosse.

 

Tutto si muove e cambia.

 

Il mondo dilatato a dismisura

 

distanzia fra di loro le galassie,

 

ognuna ruota intorno al proprio perno

 

il sole dentro queste

 

seguito dalla terra. Non si pone il problema

 

 

 

di evolvere o sparire:

 

la vita non è la somma delle forze

 

contrastanti la morte. L’una segue all’altra

 

in più di una occasione. I fossili

 

incastonati nella roccia garantiscono

 

le sciagure avvenute,

 

dopo la strage dei sauri si sviluppa nei mammiferi mole e cervello.

 

 

 

(da Cambiamenti)

 

 

 

 

Una maledizione

 

 

 

Dopo i figli capita alle donne

 

che chiedono ai dottori di interrompere

 

terapie inefficaci. Per una regola

 

che gli scienziati non riescono a capire

 

dal palato le ulcerazioni raggiungono

 

la trachea. Le mogli sospettano

 

 

 

una congiura maschile finché scoprono

 

agonizzante più di un marito. Si crede presto

 

in una maledizione. Le fognature

 

stipate di animali litigiosi

 

interi boschi respirano a rovescio.

 

 

 

(da Cambiamenti)

 

 

 

 

 

 

Sugli alberi

 

 

 La vita sugli alberi non è

 

quella che immaginate. Spesso vediamo

 

le foglie dei più giovani

 

ippocastani del parco

 

diventare secche

 

senza un motivo; e poi sfaldarsi.

 

 

 

E anche, accovacciati sui tigli

 

che riempiono la strada

 

di profumi dolciastri,

 

osserviamo i pidocchi

 

che succhiano dalle foglie

 

come vampiri lo zucchero.

 

 

 

Sono mali che spingono a pensare

 

e ci inquietano. Nemmeno le querce

 

che un tempo rivestivano

 

enormi la pianura padana

 

ne sono escluse. Nel ramo

 

reciso delle farnie si insinua una carie

 

 

 

che le corrode. Sorprende

 

non ci abbia infettati

 

l’epidemia degli olmi

 

o il cancro dell’inchiostro dei castagni.

 

Quali uccelli verranno

 

dopo di noi? e quali piante?

 

 

 

(da I merli del giardino di san Paolo e altri uccelli, Mobydick 2009 e, nuova edizione ampliata e illustrata, Grafiche STEP Editrice 2016)

 

 

 

 

 

Anatre

 

 

 

Ci sono nel mare delle fessure

 

che non si rimarginano. Faglie, fratture

 

le stesse che scatenano i vulcani

 

 

 

e i terremoti. Sgorgano da queste

 

le specie ittiche più orrende.

 

Fra loro nocivi risalgono

 

 

 

i pesci siluro fino al torrente

 

dove le anatre immergono

 

come un radar il becco.

 

 

 

(da I merli del giardino di san Paolo e altri uccelli)

 

 

 

 

Merli

 

 

 

La melanina che scurisce il corpo

 

e ci rende simili a fantasmi

 

fa paura all’allocco.

 

Allora gonfiamo il petto

 

 

 

gli gridiamo te l’abbiamo fatta

 

un’altra volta, gioiamo

 

ma piano

 

come avessimo in gola dell’ovatta.

 

 

 

(da I merli del giardino di san Paolo e altri uccelli)

 

 

 

 

 

 

Prestige e catrame

 

 

 

(2002: la petroliera Prestige affonda al largo delle coste galiziane)

 

 

 

Il prestigio della nave

 

è finito sotto i nostri tacchi.

 

Il suo relitto giace

 

 

 

- simile a una piovra moribonda -

 

sul fondo dell’oceano.

 

Fili di sangue denso,

 

 

 

con il colore dell’inchiostro

 

e l’aspetto di lunghe collane,

 

si diffondono verso la costa

 

 

 

in direzione del vento.

 

Nel regno di Nettuno,

 

gli uccelli che sfidano la tempesta

 

 

 

e riposano nel mare

 

si dibattono in mezzo al catrame

 

come un’anima dentro i peccati più tristi.

 

 

 

(da Le anime di Marco Polo, Book editore, 2015)

 

 

 

 

 

Oasi

 

 

L’aria bollente; il vento

 

deposita sabbia sulle stuoie

 

nelle pieghe degli abiti

 

dentro le narici. Però sotto i piedi custodiamo

 

 

 

un tesoro inestimabile:

 

torrenti segreti sfidano le leggi naturali

 

superano la fantasia. Nel profondo

 

al riparo dal sole e dall’arsura

 

 

 

un fiume sgorga da epoche distanti. Una volta

 

il deserto era un lago e i boschi

 

crescevano rigogliosi sulle coste.

 

Dai pozzi scavati nella terra

 

 

 

da queste bocche di polvere imploriamo

 

il sottosuolo di mantenersi generoso.

 

Zampilli e papiri; le chiome dei palmeti

 

proiettano ombre fresche sopra gli orti.

 

 

 

(da Le anime di Marco Polo)

 

 

 

 

 

Firenze crocifissa

 

 

 

(4 novembre 1966, l’Arno straripa)

 

 

Crollano le porte del paradiso, le aureole

 

dei santi galleggiano nel fiume

 

come un salvagente. Persino il Battista

 

 

 

travolto ci si aggrappa.

 

Gli angeli di Firenze volano bassi

 

le piume impregnate di pioggia. L’Arno,

 

 

 

con furia da iconoclasta, cancella nelle chiese

 

le tracce dell’aldilà. Dal Crocifisso

 

di Cimabue gocciolano melma e fanghiglia.

 

 

 

(da Le anime di Marco Polo)

 

 

 

 

 

Fino al Castello

 

 

 

Mi sento abbandonato

 

come un cane

 

nemmeno appare Colui in cui non credo

 

più per partito preso

 

che per altre ragioni o sentimenti.

 

 

 

 

Cammino con degli sconosciuti

 

fino al Castello. Là dentro delle voci ci ripetono

 

da qui non uscirete

 

finché non si viene giudicati.

 

 

 

 

Prima che inizi il processo

 

cerco di ricordare colpe e meriti

 

però la mente resta vuota

 

come non fossi mai nato.

 

 

 

( inedita)

 

 

 

 

 

La partenza del padre

 

 

 

Volevi scavalcare le sbarre

 

del letto dove giacevi

 

il cervello impartiva l’ordine

 

il corpo non lo eseguiva

 

 

 

gesti di fuga accennati

 

dai piedi e dalle mani.

 

Da quando ti sei placato

 

corre l’anima dentro la stanza.

 

 

 

(inedita)

 

 

 

 

 

                

 

 

Spoleto, fotografia di G. Baroni
Spoleto, fotografia di G. Baroni

 

 

 

 

 

 

Giancarlo Baroni

 

Ha pubblicato due romanzi brevi (Irene, Irene, 1992; Gli amici di Magnus, 1996; entrambi stampati da Mobydick), e sei libri di poesia: Enciclopatia (Edizioni Tracce, 1990); Simmetrie e altre corrispondenze (Edizioni del Leone, 1993); Contraddizioni d’amore (Mobydick, 1998); Cambiamenti (Mobydick, 2001);  I merli del Giardino di san Paolo e altri uccelli (prima edizione Mobydick editore, 2009; nuova edizione ampliata e illustrata, Grafiche STEP editrice, 2016);  Le anime di Marco Polo (Book editore, 2015).

Alcuni suoi racconti compaiono nelle raccolte Prospettive di fuga (Mobydick, 1993),  Brevemente (Mobydick, 1996, pubblicato in seguito come allegato alla rivista “Avvenimenti”), Confesso che ho bevuto (DeriveApprodi, 2004).

 Del 2004 è un libro di riflessioni letterarie intitolato Una incerta beatitudine (Mobydick).

Nel 2009, 2010 e 2011 ha letto a “Fahrenheit” (Rai Radio 3) numerose sue liriche, alcune in occasione del “Festival della Filosofia” di Modena (2010).           

Ha collaborato per quasi vent’anni alla pagina culturale della “Gazzetta di Parma”.

Sue poesie sono presenti in riviste e siti letterari.

 Tra l'altro, Franco Manzoni che cura la rubrica "Soglie" nel supplemento culturale e settimanale del "Corriere della Sera", "La Lettura", del 6 Marzo 2016, parla positivamente della poesia di Baroni.

 

 

 

Con me farai il giro del mondo, invita Magellano quasi un monito per il lettore che va a leggere quest’ultimo lavoro del parmense Giancarlo Baroni. Un autentico avvio per un percorso poetico attraverso storia e geografie, scandito da nomi illustri di esploratori e santi ( da Ulisse a San Zeno) quanto di personaggi meno conosciuti ma splendidamente emblematici (un farmacista durante la rivoluzione francese , vandalo a Notre-Dame). Sono  tutti viaggi reali ma filtrati da proiezioni fantastiche, immaginari lirici più che documentari. Le anime di Marco Polo è una raccolta poetica originale, che ci fa risvegliare da un certo torpore liricheggiante dell’attuale scena italiana. Poesia dopo poesia emergono infatti le anime dei personaggi, in una lirica interna e asciutta che racconta elegantemente i momenti delle loro vite. Passiamo lungo paesaggi del nord e del sud del mondo, circostanze al limite , parole di uomini di differenti credenze, testimonianze. Passiamo vicino oceani,deserti,animali magici, savane, navi affondate, capodogli, e poi siamo nei dintorni dei miracoli e delle apparizioni di santi. Il tutto accompagnati da uno stile piano, con scelte linguistiche che seguono docili le mappe segnate dai viaggiatori. Uno stile che ci ricorda le grandi voci di  Caproni e di  Sereni.

 

Elisabetta  Beneforti

 

 

 

 

 

La pagina viene presentata per gentile concessione dell'autore a Pioggia Obliqua

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

   

 

 

 

                     PIOGGIA OBLIQUA

                          CONSIGLIA

 

                             

                  NOVITA'

                 Paolo Lagazzi, Come libellule

                  fra il vento e la quiete.

                  Fluttuando tra Giappone

                  e Occidente, La vita Felice,

                  2019

                      

                                   Luigi Oldani, Come ventagli, 

                                     Samuele Editore 2019

                                  prefazione di Paolo Lagazzi

       IL NUOVO LIBRO

        DI ALBA DONATI

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • POESIE DI NATALE tra le più belle mai scritte
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Per ENZO SICILIANO
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • "Giovane" poesia Argentina
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • NUOVO : Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Reportage: Mitoraj
  • Foto: Andrea Ruffi
  • Foto e poesia: "Memento Vivere" Donatella D'Angelo
  • Reportage : Patti Smith, HIGHER LEARNING
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: I reportage di Isabella Mancini
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Foto: H. Cartier-Bresson/ Man Ray
  • Foto: Vivian Maier
  • Foto: Jakob Tuggener
  • Foto : William Kline
  • Foto : Robert Doisneau
  • Foto: W . Eugene Smith
  • Foto: Lee Miller
  • Esposizioni: Mika Rottenberg
  • Proposte foto: Manuel Gobbi
  • Arte: Melania Lanzini e Charles Loverme - libro d'artista
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • ANTEPRIMA-Incontri pomeridiani
  • Poesia, fra la terra di Ulisse e l'Italia. Traduzioni
  • Torna su
chiudi