PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein

F e r n a n d a     R o m a g n o l i

 

 

 

 

 

Fernanda Romagnoli

e Il tredicesimo invitato:

un incontro attraverso gli anni

 

 

Con le poesie di alcuni poeti si ha un rapporto particolare, magico. Appaiono sulla nostra strada ripetutamente, invitandoci alla lettura, ad accoglierle nelle nostre case, nelle nostre vite. I versi di Fernanda Romagnoli hanno avuto su di me questo effetto.  

 

Il primo contatto con le sue poesie risale a parecchi anni fa. Nel gennaio 1980, con un’ampia nota critica di Vittorio Sereni, venne pubblicato nella prestigiosa collana di Garzanti, dall’elegante copertina cartonata, Il tredicesimo invitato. Alcuni anni dopo, non ricordo esattamente quando, ne trovai alcune copie, a prezzo ridotto, sugli scaffali di una libreria. Ne aprii una, la sfogliai, me ne innamorai, come se avessi trovato il libro che cercavo e desideravo da tempo. Le acquistai tutte, alcune successivamente le regalai ad amici poeti.

 

A favore de Il tredicesimo invitato si espressero critici e poeti importanti (fra i quali Carlo Betocchi e Attilio Bertolucci), ma quando la Romagnoli, dopo una lunga e dolorosa malattia, nel 1986 si spense il suo nome era quasi dimenticato, in pochi la ricordavano.

 

Incontrai di nuovo i versi della Romagnoli nell’antologia, pubblicata nel 1994 dall’editore Campanotto, intitolata Una strana polvere. Altre voci per i nostri anni, curata da Paolo Lagazzi e Stefano Lecchini, entrambi nati a Parma. Il libro conteneva i testi di 14 poeti, fra cui quelli del parmigiano Pier Luigi Bacchini che l’anno precedente, con la raccolta Visi e foglie, aveva vinto il Premio Viareggio. In questa antologia (che meriterebbe di essere aggiornata, ampliata e ristampata), la poetessa è presente con dieci componimenti tratti da Il tredicesimo invitato.

 

Cinque anni  dopo, nel numero 126 (marzo 1999) della rivista “Poesia”, lessi il breve saggio, intitolato L’anima in disparte, che Donatella Bisutti dedicava alla Romagnoli. L’intervento critico era accompagnato da poesie inedite e quasi per caso ritrovate che confluirono in seguito nel volume Il tredicesimo invitato e altre poesie (Scheiwiller, 2003). Così iniziava il saggio della Bisutti: «Ci sono poeti che hanno un destino di silenzio, anche se a tratti sembra che la gloria, o la fama almeno, li abbia per un attimo baciati. Il silenzio, in vita o in morte, tranne che per qualche breve istante, pare essere il destino di Fernanda Romagnoli, poetessa romana morta nell’86 all’età di settant’anni. Di lei poeti come Bertolucci e Sereni hanno parlato come una delle voci più alte del nostro Novecento». La Bisutti rivela inoltre che ad avvicinarla e a farle scoprire le poesie della Romagnoli è stato lo scrittore Paolo Lagazzi «il quale una sera che mi trovavo ospite nella sua casa di Parma affacciata sul fiume, mi mise in mano Il tredicesimo invitato».

 

Nel  2022, dopo quasi vent’anni, la casa editrice Interno Poesia pubblica la corposa antologia della Romagnoli intitolata La folle tentazione dell’eterno. Il libro, curato da Paolo Lagazzi e Caterina Raganella (figlia della poetessa) si avvale di una accurata “Nota filologica” di Laura Toppan e Ambra Zorat autrici anche della “Bibliografia”. Caterina Raganella con discrezione fornisce brevi cenni sulla vita della madre e mette in risalto l’importanza di Attilio Bertolucci «che diverrà un fondamentale punto di riferimento nel suo percorso poetico e amico insostituibile».

 

Autore del saggio di oltre sessanta pagine che apre il libro e ci guida alla sua lettura, dal titolo In sangue e in fuoco: le vertigini dell’anima, è Paolo Lagazzi, che a sua volta confida quasi chiudendo il cerchio «Quando, in un anno lontano, durante un’estate appenninica a Casarola Attilio Bertolucci mi prestò Il tredicesimo invitato di Fernanda Romagnoli, non sapevo ancora nulla di questa tragica e struggente, ferita e sublime poetessa». L’indagine critica è sapiente, documentata, appassionata, di vasto respiro, scritta con la mente e con il cuore, come succede quando parliamo di un poeta che conosciamo, ammiriamo e amiamo. «Per parte mia sono pronto a sbilanciarmi:», afferma Lagazzi, «Fernanda Romagnoli è la più grande poetessa italiana del Novecento».

 

Certi versi, proprio come quelli della Romagnoli, appaiono, scompaiono, riaffiorano improvvisamente alla luce, continuano a incontrarci.

 

 

 

 

Giancarlo Baroni

 

 

 

 

 

 

 

 

Fernanda Romagnoli, La folle tentazione dell'eterno,

a cura di Paolo Lagazzi e Caterina Raganella.

Nota filologica di Laura Toppan e Ambra Zorat, InternoPoesia, 2022.

 

 

 

 

Da Berretto rosso

 

(1965)

 

 

 

Massaia

 

E s’affanna, massaia poco accorta

 

che ha dissipato l’ore del mattino,

 

che il mezzodì – ragno divino – ha colto

 

nella rete del fare e del non fatto.

 

E già il passo dell’Ospite è alla porta.

 

 

 

Io

 

Quella donna dal viso indifeso

 

– un poco sfiorita –

 

che passa nello specchio

 

in una scolorita veste rossa,

 

senza fruscio, di fretta,

 

rialzando sul capo i capelli

 

con mano distratta:

 

quella donna dall’anima dimessa

 

dicono che son io.

 

 

 

 Da Il tredicesimo invitato

 

(1980)

 

 

 

Il tredicesimo invitato

 

Grazie – ma qui che aspetto?

 

Io qui non mi trovo. Io fra voi

 

sto come il tredicesimo invitato,

 

per cui viene aggiunto un panchetto

 

e mangia nel piatto scompagnato.

 

E fra tutti che parlano – lui ascolta.

 

Fra tante risa – cerca di sorridere.

 

Inetto, benché arda,

 

a sostenere quel peso di splendori,

 

si sente grato se alcuno casualmente

 

lo guarda. Quando in cuore

 

si smarrisce atterrito «Sto per piangere!»

 

E all’improvviso capisce

 

che siede un’ombra al suo posto:

 

che – entrando – lui è rimasto chiuso fuori.

 

 

 

Tu

 

Tu, che chiamiamo anima.

 

Colore negro, odore ebreo. Tu profuga,

 

tu reietta, intoccabile. Tu transfuga

 

dal soffio dell’origine.

 

Non ti spetta razione, né coperta,

 

né foglio di reimbarco.

 

Per registri e frontiere

 

non esisti.

 

 

 

Ma in sere come queste, di cangianti

 

vaticini fra i monti,

 

ad ogni varco

 

può apparire improvvisa la tua faccia

 

d’eremita o brigante.

 

«Fronda smossa,

 

pietra caduta…» trasale in sé il passante

 

che la tua ombra assilla

 

di crinale in crinale,

 

mentre corri ridendo nell’occhiata

 

del cielo, che ti nomina e sigilla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Da Fernanda Romagnoli, La folle tentazione dell'eterno, InternoPoesia, 2022.

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...)resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

 

      

 

           h a i k u

 

 

  Come ventagli

   i bambù rincuorano

   ma senza vento.

 

                                 Luigi Oldani

 

        alcuni testi e note

       nella pagina dedicata

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Proposta Poesia: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • NUOVO Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • Torna su
chiudi