PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia

               ELEONORA  PINZUTI

Poesie 

da Con Figure, Editrice Zona, Genova, 2018

 

 

Topoi

(o le radici)

 

 

Se quercia fossi stato o alloro almeno,

Rose mirto viole le piante sacre

A Venere le avrei donato

(F. Buffoni)

 

 

 

 Herstory

 

 

La ruota si mangia il fango stamattina,

fra serti di brina, sassi, un suono d’altalena.

La lena di chi s’affanna nella corsa.

 

Non è niente, questo andare.

Solo la vita che

gioca il suo mestiere,

fin dove non traspare:

una legge che tiene tutti

(non la ricorderemo). Poi scompare.

 

E mentre mi figuro in questa

tela, come tutto, sfumo. Ma in tanto

lo spago di Cloto lavora carne viva

co’ suoi lacci.

 

E incontro una signora che si lava

il viso alla fontana, si immerge nella piana

verde: forse attende.

 

Mentre si stringe le fasce (quasi bende)

sui polpacci.

 

 

 

 

Fu allora,

il Tempo – troppo. Perché intatto.

 

Minaccioso, ingombro,

gravido di peso,

di un infinito giorno esposto,

gonfio, appeso.

 

Dissiparlo era in fondo un gesto

che marcava indifferenza,

la pretesa d’essere senza norme o

passaporto.

Il non voler prender posto:

la protesta per l’assoluto

che disertava il giorno.

 

Volevo essere, è certo.

 

Ma qualcosa d’altro,

non ancora morto, non domo,

non liquefatto a contatto del marmo,

 

 

della strada, dell’asfalto.

 

 

 

 

 

 

Gorgoneion

(l’amore)

 

 

 

portavo il tuo nome come una bandiera

(M. G. Calandrone)

 

 

In n’y a pas là sublimation, comme le veut

une formule décidément malheureuse,

et insultante pur la chair elle-même,

mais perception obscure

que l’amour pour une personne donnée,

si poignant, n’est souvent qu’un bel

accident passager…

(M. Yourcenar)

 

 

 

Omen – Gorgoneion, 2003

 

 

Guardai il Partenone,

con Marco, la prima sera ai piedi

dell’Acropoli.

 

In mano il Motorola con la foto di lei, non sola

(scattata in fretta, fingendo una prova).

 

La sentivo, allora, nella brezza del Pireo,

 

fra le stelle della Grecia e il busto austero

di Adriano fisso proprio al centro dell’agorà.

 

Il mio capire, con preveggenza delfica,

che sarebbe passata

(atrocemente)

di là.

 

 

 

  

 

Màstaba

 

 

Chissà come o secondo quale trama

ti ho amata. Davvero.

Come ama un cavaliere, un dolce levriero,

un folle guerrigliero.

 

Ho creduto – per tratto – tu fossi clavis,

vocatio, schema di pensiero.

 

Che mappe si celassero fra le ciglia, sui nei,

nelle pieghe sottili

dei tuoi verbi,

dei tuoi monili.

 

Che vi fosse futuro (nostro, quotidiano)

oltre il perimetro di muro spesso.

 

 

Di te oggi non resta

che un calco rotto

(pompeiano)

 

di gesso.

 

 

 

 

 

Ti ripenso in tanto:

con le mani in tasca, lo zaino sulla spalla destra,

la risata da ragazza.

Il bene che ti ho voluto (vero)

ancora mi mantiene il segno

di ciò che fosti

a me – in quella primavera di pesco,

cara.

Di te vedo ancora – per sempre –

quel tuo passo marinaresco.

 

 

 

 

 

Grandmother

 

(la morte)

  

un’esistenza, una tenerezza, che sopravvivevano

in me come le avevo conosciute,

quali le avevo conosciute, cioè fatte per me.

(M. Proust)

 

 

«E la Lillona? Che dice la Lillona?»

 

 

Se esistesse uno spazio, un tempo rovesciato,

il ribaltarsi della strada

il selciato scuro del portone

tutto sarebbe intatto, non toccato:

 

i due squilli, le tue calze e le marie col tè la mattina

e la bimbona e la bimbina

e la tua testa che spunta dalla prima finestra

a sera, per controllare

se vedi la piccina venire dal mare...

 

se non fosse così meschina la materia

quanto rideremmo ancora, dei mie calzoni troppo larghi,

di qualche cretinata da filo d’aggento.

«Ecco, oh, ora sì» assentivi convinta

dopo un po’ di tempo. E, mentre

parlavi, sistemavi un pupazzetto

sul ripiano, dicendo, piano,

quel che ancora sento...

 

dio, nonna, come è straziante,

parlarti da così lontano.

 

 

 

 

 

 

Con figure

 

 

 

tra figure d’indugio e d’ansia siamo scesi…

(M. De Angelis)

 

 

 

Memorie dal sottosuolo

 

 

1.

 

 

Ho incontrato per caso, oggi,

Bruno Biagetti. Mi guarda da quell’otto settembre

dell’89 infisso nei caratteri del suo necrologio

letto in fretta dalla corriera pullman che mi portava

all’esame di riparazione.

 

E ora, mentre attraverso le tombe infisse in terra,

profonde come il niente che affetta

l’erba, i ciottoli, le scritte,

 

lo vedo quasi sorridente,

spuntare in foto a colori

dal cono del tempo,

con le sue orecchie diritte.

 

 

 

2.

 

 

Sento ovunque il ticchettio del bastone

sulla ghiaia, oggi. I vecchi, prossimi al salto, vengono

più spesso. Quasi a rendersi conto con i propri sensi

dei posti, a farsi il luogo familiare, così prossimi

ai congiunti.

 

Sembra forse meno nera l’ombra, meno freddi i tocchi

di ciò che si chiama morte,

se ci si prepara per tempo, se giunti ai punti,

 

al nero spesso,

 

 ci si abitua prima

gli occhi.

 

 

 

 

 

 

Minucius Lorarius

 

 

Lo incontro,

questo giovane legionario

infisso in marmo di poco conto,

vestito di tutto punto:

la bella cotta di cuoio, le caligolae, l’oplon, il gladio.

Si chiama Minucius Lorarius,

è nato sotto Silla e

chissà se morto nelle guerre di Gallia,

o altrove, sul limes romano,

lontano dal tempio di Vesta, dai Rostri, dalla Via Sacra.

Con indosso una cerchia di capelli mossi,

la posa orgogliosa, i calcei e

lo sguardo fisso.

Sembra quasi che dica, da millenni

“Honesta Missio”,

quale che sia stata o fosse.

 

Sacrificato agli Dei familiari e all’Urbe,

intarsiato, con la gloria

dei suoi vent’anni,

in questo cippo.

 

 

 

 

 

 

Felicitas

 

 

La felicità, per essere vera,

deve avere un'aria distratta.

 

Essere lieve. Facile

come quando bevi l'acqua.

 

 

 

 

 

Poesie inedite

 

 

 

 

Le poesie d’un epoca sono in parte tutte uguali,

hanno in fondo la stessa aria di famiglia,

gli stessi versi pari,

l’accento di settima o la rima che

rintocca alla parossitona

della bocca.

 

Come allora, nelle foto di gruppo

fatte a scuola,

dove tutti si porta la stessa

marca di calzoni,

la scarpa solo di colore un po’ diverso,

l’identica etichetta che spunta chiara

dal bordo roso della maglietta.

 

(il guaio è forse questo:

non c’è mistero che dura,

in nessuna fioritura).

 

 

 

 

Venezia

 

 

Ho rivisto Venezia

-in un giorno d’inverno-

brulla d’acqua, senza sole,

quasi in tempesta:

nonna non c’era

da poco.

 

Eppure, sulle scale della Basilica, aggrappata alla quadriglia

che venne da Costantinopoli l’anno mille

mi sembrava di vederci ancora,

quando penzoloni sulla Piazza

ci si stringeva alle colonne.

 

Ferme e quasi in posa

(delle Grazie alunne)

 

come nei quadri

del Giorgione.

 

 

 

 

 Oggi mi sveglio.

È marzo, dice il calendario.

 

E come il pesco tiepido che abbraccia

la finestra del suo ufficio,

anch’io me n’esco, mi porto a spasso.

Prendo la bicicletta e mi sorpasso

in questa pacatezza di domani.

 

Vedo ancora le sue mani. Le sogno a tratti. Con quelle unghie corte, mangiate mentre corregge bozze, il taglio sul gomito del braccio.

 

Lo so che invecchio (è certo):

lo vedo scritto nelle pieghe del corpo, nella pelle già più

lenta, nella grana dei denti. Ma so di avere adesso

 

indosso tutto, le varie incarnazioni, le mappe prese o perse

il senso certo delle proporzioni.

 

E, nella riserva

dei giorni, godo l’esserci

puro del sasso

trascinato in fondo allo spiazzo,

a respirare l'erba.

 

 

 

 

Eleonora Pinzuti è Dottore di Ricerca in Italianistica, saggista e poeta. Sul versante scientifico, ha pubblicato studi in miscellanee e riviste italiane e straniere, fra le quali «Filologia e Critica», «Cahiers d’études italiennes» e «narrativa» su autori come Bassani, Yourcenar, Proust, Tabucchi, Boccaccio, Scego, Dessì, Corti, Sontag, Bonagiunta Orbicciani e Cellini. A sua cura Bestiari di genere (Sef, 2008), Marguerite Yourcenar sulle tracce “des accidents passagers” (Bulzoni, 2007) e l’edizione critica La Baldassarra o la Comica del Cielo di Giulio Rospigliosi (in Melodrammi Sacri, Studio Editoriale Fiorentino, 1999). In preparazione la raccolta di saggi Finzioni di Genere. Poeta e scrittrice pubblica il libro di racconti Terra (Furetto Edizioni, 2001), e l’anno dopo esordisce come poeta con Tempi Eversi (Crocetti, 2002), partecipa alla XI Biennale degli Artisti dell’Europa e del Mediterraneo ed è presente in antologie e riviste quali Crocetti, Zona, "Semicerchio", ChainLinks, City Lights, Fara Editore. Suoi testi sono apparsi in riviste quali "Mosaici. St.Andrew Journal of Italian Poetry" e "Poesia. Rivista Internazionale di cultura poetica". Ha pubblicato Esodi (Poesia Contemporanea Undicesimo Quaderno Italiano, Marcos y Marcos, 2012) e Con Figure (Editrice Zona, 2018). E' tradotta in inglese e serbo. 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 " Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della poesia non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito

del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia
  • Torna su
chiudi