PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia

Donatella D'Angelo

 

 

MEMENTO VIVERE:

UN VIAGGIO INIZIATICO TRA POESIA E FOTOGRAFIA

 

 

È uscito per le Edizioni del Foglio Clandestino Memento vivere, l’esordio poetico della visual artist Donatella D’Angelo con 12 fotografie della serie Los respiros del Alma, realizzate in collaborazione con il fotografo spagnolo Josè Lasheras.

Morte, Vita e Tempo sono le colonne portanti di Memento vivere, esordio poetico della visual artist milanese Donatella D’Angelo, pubblicato dalle Edizioni del Foglio Clandestino. In questo taccuino di poesie, fotografie e memorie si compie un viaggio iniziatico e rituale che, a partire dal dolore per la morte della persona amata e attraverso l’elaborazione del lutto, giunge a celebrare la vita.

Articolato in tre sezioni il libro raccoglie gli scritti di Donatella D’Angelo dal 2013 al 2016 e, idealmente collocate nella parte centrale, 12 fotografie della serie Los respiros del Alma, realizzate in collaborazione con il fotografo spagnolo Josè Lasheras, scomparso nel 2014, ispiratore, protagonista e destinatario della raccolta, come si evince dalla dedica iniziale. Il taccuino è arricchito dalle note di lettura di Lorenzo Gattoni e Luigi Cannillo e dalla nota critica di Giovanna Gammarota.

Le poesie di Memento vivere raccontano della Morte e della Vita e di quanto esse siano intrecciate fino al punto di svilupparsi insieme, alternate o affiancate. Parlano di Assenza e di Mancanza, ma anche della morte che si fa testimonianza di vita e quindi di Presenza. Come scrive Lorenzo Gattoni «Il corpo poetico di D’Angelo si svolge, si dipana in una condizione di efficace equilibrio, proprio come i suoi corpi fotografici sembrano fluttuare negli spazi domestici in pose fisicamente improbabili ma poeticamente necessarie a collocare e a segnare una presenza. Le fotografie marcano questa presenza e allo stesso tempo scavano la sua assenza. Poesie prive anche di finzioni, di nascondimenti, ove la parola si presenta nuda, esattamente come la nudità è essenza dell’immagine fotografica». Cuore centrale della raccolta sono le fotografie di Los respiros del Alma, che qui acquisiscono valore di spirito testamentario e suggeriscono il passaggio, il percorso da un punto a un altro. «In esse» scrive Giovanna Gammarota «si rivela quel fiato che finalmente mette in comunicazione il mondo della superficie con quello della profondità, la vita con la morte. Il corpo nudo, così come Donatella D’Angelo lo mostra nella sua ricerca fotografica, tutto è fuorché un corpo nudo, anzi. Nel suo caso la nudità è semplicemente un mezzo attraverso il quale l’autrice opera un’indagine che, per contrasto con l’atto del vedere, penetra nel profondo creando l’atto del guardare».

Rovesciamento della celebre frase latina «memento mori», Memento vivere ci ricorda che anche in presenza della morte non dobbiamo mai dimenticare di rispettare e valorizzare la vita. Esso è quasi una esortazione esultante, gioiosa: vivi! Ricordati di vivere! Libera la morte dalla cupezza e dalla afflizione e vivi, scrivi il giorno con le dita, agisci la tua vita, crea il quotidiano perché, come leggiamo nell’ultima poesia, «in ogni fine / sopravvive un inizio».

«Il viaggio iniziatico, il rituale che si compie in Memento vivere» sottolinea Luigi Cannillo «scende in profondità, viene esposto con semplicità ed essenzialità in un linguaggio comune, ma si sviluppa anche con tagli, immagini e accostamenti imprevisti. La tecnica della sottrazione, l’assenza delle maiuscole e della punteggiatura riducono il testo ai suoi termini essenziali, e con questo anche il processo che ne è fondamento, dalla morte annunciata al dolore alla elaborazione del lutto».

Il volume per il suo caratteristico formato (17x17 cm) rientra nella collana Square 17 che accoglie opere di

memorie e poesie in immagini e parole come il già edito taccuino fotografico On s’est reconnus, Paris con fotografie di Giuseppe Varchetta e una narrazione di Nerina Garofalo e, in prossima uscita, il viaggio fotografico e sensoriale Bicocca ti ascolto e... ti guardo di Tullia Gianoncelli.

Donatella D’Angelo (Milano 1966) lavora dagli anni ‘80 nel campo delle arti visive. É tra gli artisti selezionati per il secondo volume dell’antologia sull’autoscatto curata da Giorgio Bonomi in uscita nel 2016. Ha esposto in collettive e personali in Italia, America e Francia; è apparsa su varie pubblicazioni di settore. Sue opere sono parte dell’Archivio Nazionale dell’Autoritratto Fotografico del MUSINF di Senigallia e ha vinto il Primo Premio del “II Concorso Nazionale LABirintiFOTOgrafia 2015” con la serie Los respiros del Alma in collaborazione con Josè Lasheras. Alcuni dei suoi racconti e poesie sono apparsi su riviste e blog letterari e pubblicati in antologie.

Josè Lasheras (Madrid 1962 – Lanzarote 2014) studia fotografia al CEI (Centro de Estudios de la Imagen) di Madrid. Nel 1986 si trasferisce a Milano, dove inizia la sua attività come fotografo still life collaborando con alcune riviste di Conde Nast Italia e

diverse agenzie di pubblicità. Nel 1989 volge il suo interesse anche al disegno e alla pittura. Nel 1996 si trasferisce a Londra. Sono usciti alcuni libri con le sue fotografie, tra cui Coiture Chocolate che vince numerosi premi. I suoi lavori di ricerca individuale sono stati esposti in mostre personali e collettive, pubblicati in volume e su riviste oltre che in Italia e UK, anche in altri Paesi.

MEMENTO VIVERE di Donatella D’Angelo

con 12 fotografie della serie Los Respiros del Alma in collaborazione con Josè Lasheras Edizioni del Foglio Clandestino, agosto 2016

Note di lettura di Luigi Cannillo e Lorenzo Gattoni

Nota critica di Giovanna Gammarota

Collana: Square 17 – 3 – 15 €uro – 17x17 cm.

In copertina Los respiros del Alma ©Donatella D’Angelo e Josè Lasheras ISBN 978-88-940190-8-7

Il libro è ordinabile presso tutte le librerie indipendenti comunicando il codice ISBN, acquistabile sulle principali librerie on line Ibs, Goodbook, Maremagnum, Satellitelibri, Libreria Universitaria o scrivendo direttamente a redazione@edizionidelfoglioclandestino.it.

CONTATTI

Edizioni del Foglio Clandestino

ufficiostampa@edizionidelfoglioclandestino.it

3275870099

edizionidelfoglioclandestino.eu

Fb Edizioni del Foglio Clandestino

Donatella D’Angelo http://donatelladangelo.wix.com/photography

EDIZIONI DEL FOGLIO CLANDESTINO

edizionidelfoglioclandestino.eu ufficiostampa@edizionidelfoglioclandestino.it FB Edizioni del Foglio Clandestino

 

 

                              

 

                DA MEMENTO VIVERE

 

di Donatella D’Angelo

 

 

LIBRO I

 

2

 

parevano stanche le mani

così deboli al tocco

timidi prolungamenti del giorno

 

non avvertivi ancora

il senso del distacco

sponda del tempo accanto

a un altro cielo

 

 

8

 

moriamo come

la notte nel ventre

poco a poco

 

tra ciglia nere

occhi stanchi

che osservano il mare

 

incresparsi

cogliamo il buio

dell’ultimo giorno

 

a pelle nuda

là dove l’amore

si fa unico gesto

e si appropria

 

dei nostri ricordi

 

 

10

 

siamo linee che s’intersecano

e un giorno muoiono

in quel tempo di nulla

fatto di pelle e mani

giunte in preghiera

 

siamo catene legate

a ossa in crescita

 e passioni che sgorgano

tra vulcani spenti e umori mattutini

sillabe in viaggio senza futuro

 

 

LIBRO II

 

 

42

 

quel fraseggio con le dita

toccandosi

è assenza e insieme memoria

un figlio nato postumo

 

il ricordo svanisce al suono della voce

privato di un luogo

in cui annidarsi

 

ci si abitua sempre

alle scomodità del corpo

 

 

54

 

se tu sapessi

da dove viene questo grano

la fatica della semina

e del raccolto

 

se tu sapessi

capire la direzione del vento

tra le spighe

 

se tu sapessi tutte le risposte

dove vanno le anatre d’inverno

coglieresti il sale dal mare

con la punta delle dita

 

58

di noi parleranno le pietre

e la terra nera

che ha accolto la polvere

ai margini del vento

 

luce postuma

e visione di corpi

nei mesi freddi

 

resta il silenzio del cielo

nella negazione delle forme 

 

 

DA "Mimesis"

Da "Los respiros del Alma" serie di Donatella D'Angelo e Josè Lasheras

L'anima fotografica

di

Donatella D'angelo

 

Di Emiliano Rinaldi

 

È possibile fotografare l’anima?

Era il 1939 quando Seymond Davidovich Kirlian scoprì che le fotografie di oggetti e corpi sottoposti a un campo elettrico mostravano, attorno ad essi, un alone luminescente che variava in forma, colore e dimensione in base alla loro natura fisica. Nonostante anni di studio la fotografia Kirlian, dal nome del suo inventore, non trovò mai applicazione in campo medico, ma è tuttavia suggestiva la tesi sostenuta dai parapsicologi che vede, in quegli aloni, l’aura vitale del soggetto immortalato.

 

Tralasciando gli interrogativi filosofici sull’essenza dell’anima, da alcuni anni la fotografa milanese Donatella D’Angelo sta indagando artisticamente, con l’ausilio del mezzo ottico, l’inscindibilità della dualità intercorrente tra l’anima e il corpo, utilizzando sapientemente tempi di posa lunghi e mossi controllati. Se ci si soffermasse alla superficie apparente della sua produzione iconica, l’ascendenza artistica che si potrebbe cogliere è quella di Francesca Woodman, ma andando in profondità ci si rende conto che ben altri sono i numi tutelari di Donatella D’Angelo, la quale segue e sviluppa un percorso che l’avvicina maggiormente al lavoro di Duane Michals, artista nei cui scatti onirici risuonano forti gli echi del surreale e la convinzione, come da lui stesso affermato, che esista altro nell’invisibile.

 

È partendo da questi riferimenti, e ambientando i propri scatti nei luoghi della quotidianità domestica, che Donatella sviluppa una personale poetica che indaga il dialogo che si instaura tra il nostro mondo interiore e quello in cui siamo calati, utilizzando il corpo non alla stregua di mezzo espressivo ma come linguaggio universale.

 

 

 

 

 

 

Donatella D’Angelo

fotografa, grafica e illustratrice, docente di Packaging Design alla Fondazione Accademia di Comunicazione. Lavora dagli anni ‘80 nel campo delle arti visive. Dal 2000 inizia diverse collaborazioni anche nella scrittura e nella comunicazione. Organizza laboratori creativi e fotografici per adulti e ragazzi nelle scuole. Dal 2009 intraprende un lavoro di ricerca fotografica personale e autobiografica che ha come soggetto principale il corpo e l’identità. Fa parte degli artisti selezionati per il secondo volume dell’antologia sull’autoscatto curata da Giorgio Bonomi in uscita nel 2015. Dal 2010 espone in collettive e personali, in Italia e all’estero ed è apparsa su varie pubblicazioni cartacee e on line.

 

 

 

 

 

PRINCIPALI ESPOSIZIONI

 

ORNAMENTAL EROTICA, personale, Milano, 2010/2011
FALLEN ANGELS, personale, Milano, 2011
SING[S] OF LIFE, BE THE CHANGE, collettiva, Milano, 2011
AUTOBIOGRAPHIED'ARTISTE, BE THE COLOR INSIDE, collettiva, Milano, 2012
IL SESSO E LA SEDUZIONE, collettiva, Milano, 2012
CARNEM, collettiva, Milano, 2012
QUANDO L’ARTE E LA POLITICA S’INCONTRANO: LA VIOLENZA SULLE DONNE, personale, Milano, 2013
LA CARNE CHIEDE CORAGGIO IN CAMBIO DELLA FEDE, personale 3 date, Milano, 2013
IL SOPRUSO SILENTE, Collettiva itinerante Ferrara, Firenze, Siena 2013

ESTAMPADURA - TRIENNAL EUPROPEENNE DE L'ESTAMPE CONTEMPORAINE, collettiva, Castelsarrasin (Touluose) 2013

LA POETICA DEL CORPO, IL CORPO POETICO, AL FESTIVAL DELLE ARTI, Collettiva 3 date, Venezia - Milano 2013, Torino 2014
FESTIVAL DELLA FOLLIA, Collettiva, Torino 2014

ESPRESSIONI, Collettiva, Milano 2014

MADRESTREGA tributo al Femminino, video esposizione personale, Roma 2014

VINCITRICE DEL SECONDO CONCORSO NAZIONALE DI LabitintiFOTOGRAFIA 2015

con il progetto fotografico: LOS RESPIROS DEL ALMA ©Donatella D'Angelo e Josè Lasheras

 

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

 

IL FOGLIO CLANDESTINO Rivista aperiodica - anno XIX - numero doppio 76/77 (Edizioni del foglio clandestino) in copertina: "Hospitium Peregrinorum", foto digitale 2010

IL FOGLIO CLANDESTINO Rivista aperiodica - anno XX - numero 78 (Edizioni del foglio clandestino) 12 ritratti mamma bambini della serie: "Rinascere Madri", foto digitali 2012

SESSO MUTANTE, i transgender si raccontano di Alessandra MR D'Agostino (Edizioni Mimesis) contributo fotofragico: "Andrea, ritratto", foto digitale 2013

STYLE, Corriere della Sera anno 6 numero 1 - gennaio/febbraio 2013 (RCS MediaGroup) contributo fotofragico all'articolo: "ho fatto strike", di Severino Colombo

IL VERRI "Gli eccessi dell'io" Rivista fondata da Luciano Anceschi - numero 55, giugno 2014  (Edizioni del Verri) in copertina: "Non si può scindere l'anima dal corpo che la contiene, self portrait", foto digitale 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 " Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della poesia non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito

del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia
  • Torna su
chiudi