PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta: Susanna Russello
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • Giovane poesia edita: "Razzie Barbariche su Pioggia Obliqua"
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • ...Cani Gatti & C. I nostri versi per loro

 

W. Eugene Smith

PITTSBURGH

RITRATTO DI UNA CITTA' INDUSTRIALE

mostra a cura di Urs Stahel

organizzata in collaborazione con Carnegie Museum of Art, Pittsburgh

MAST, Bologna

fino al 16 settembre 2018

La città e i suoi mille sguardi

Fotografare una città per consegnare una testimonianza della sua essenza non è cosa affatto immediata. Il rischio fin troppo facile è quello di cadere nello scatto da cartolina o peggio nella riproduzione manierata seppur tecnicamente perfetta. Quanto insomma il fotogiornalismo o la street photography ci hanno spesso consegnato negli ultimi decenni e non ci trasmette niente più che belle immagini decorative. Nel suo progetto incompiuto su Pittsburgh W. Eugene Smith ha lasciato invece una suggestiva ricerca fotografica. Nato come fotografo di guerra per la rivista Life e per l’agenzia Magnum, nei primi anni ’50 Smith lascia ogni incarico ufficiale e accetta un contratto con lo storico Stefan Larant per un libro commemorativo in occasione del bicentenario della città. “Labyrinthian walk”, questo il titolo del suo lavoro, lo coinvolge anima e corpo per due lunghi anni ( dal ‘55 al ’57) con quasi 20.000 negativi e 2.000 masterprints, tuttavia senza mai arrivare a compimento. Le foto sopravvissute di questo intenso viaggio troveranno la sua collocazione d’onore al Carneige Museum of Art di Pittsburgh e vengono oggi ospitate nella cornice tecnologica del MAST di Bologna. Ritrarre una città è un compito senza fine, afferma Eugene Smith mentre decide di afferrare quel numero incalcolabile di frammenti imprevedibili che animano Pittsburgh. Saranno di volta in volta le skyline da vedute differenti, cantieri e stabilimenti della città in piena espansione, il fiume Monongahela, i luoghi pubblici deputati della vita sociale, uomini e donne e bambini, le festività, le funicolari, i sobborghi e le zone residenziali. Tutti i soggetti alla fine rivestono la stessa importanza, perché validi rappresentanti del tessuto urbano. Allora il percorso labirintico che compie il fotografo non è una mera documentazione, ma la sincera e sentita esposizione di uno storyteller. Smith riesce a dare voce al fare incessante di esseri umani, architetture, economie, dal momento che per lui lavorare ad un progetto fotografico non sono solo i provini 5x7 o gli schizzi per l’impaginazione o le belle composizioni finite. È anche e soprattutto non considerare conclusa la raccolta di immagini dalla realtà pulsante, sempre accompagnata da blocchi di note e riflessioni.  Sto cercando ciò che è veramente nel mio cuore: e quando l’avrò trovato, potrò stargli umilmente a fianco e dire: “ecco qui, questo è ciò che sento, questa è la mia onesta interpretazione del mondo; e non è influenzata dal denaro, da inganni o pressioni, tranne la pressione della mia anima”. La personale scrittura della luce di Eugene Smith viene realizzata mediante un bianco e nero dai risvolti densi e cupi, così carico che anche le foto diurne sembrano spesso in notturna. Dunque un bianco e nero che diventa un nero con un minimo di bianco, dove la luce è usata soltanto per dare una forma e tutto questo è il tono più adatto per fermare l’identità plumbea di Pittsburgh, la città fumosa.  Rare armonie e molte contraddizioni stanno insieme con un’adeguata profondità di sentimento, necessaria più di una grande profondità di campo. Nel 1957 si trasferisce a New York e per quasi un decennio scatterà ancora fotografie sull’esperienza di vita metropolitana. Vive in un loft sulla Sixth Avenue, dove allestisce uno studio fotografico e di registrazione. Suoi vicini e amici i jazzisti della scena di allora, destinati ad essere protagonisti dei suoi percorsi artistici al pari dei personaggi che circolano nel ‘flower district’ (lo scrittore Sam Stephenson ha raccolto nel 2009 in tre libri la documentazione di questo straordinario lavoro). “The jazz loft project” è una carrellata di  nomi eccellenti del jazz come Monk, Ayler, Taylor, Giuffre, Sims, Bley, fermati nelle improvvisazioni in lunghe session.   Tanto nei loro primi piani quanto negli scatti dalla finestra al quarto piano, la sua fotografia resta fedele alla scoperta dello spirito vitale dei soggetti, al portarlo alla luce. Vedi, davvero sto facendo un libro su questo edificio in sè... fuori dalla finestra e all’interno della struttura, perché è del tutto una storia bizzarra e interessante.

 

Elisabetta Beneforti   

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 

" Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della "poesia onesta" di cui scriveva Saba non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia e fotografia: Fabrizio Cavallaro
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia: Eleonora Pinzuti
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • Poesia: Stefano Vitale
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia Proposta: Canaletti, Pataro, Di Meco
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • Poesia proposta: Antonio Bux
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Sara Comuzzo, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta: Susanna Russello
  • Intervista poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Lorenzo Monticelli
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Saggio: Mallarmè
  • Normandia: immagini e versi
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Stefano Zanini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • Giovane poesia edita: "Razzie Barbariche su Pioggia Obliqua"
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • ...Cani Gatti & C. I nostri versi per loro
  • Torna su
chiudi