PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia

 

POESIA 

Tra la terra di Ulisse e l'Italia

 

 

Traduzioni a cura di Giorgia Karvunaki

 

 

 

 

 

In Grecia le preoccupanti notizie che riguardavano l’andamento dell’epidemia del coronavirus in Italia arrivavano in tempo reale. Sapevamo che anche noi avremmo dovuto adottare le stesse misure. Infatti il 10 marzo il governo greco ha imposto la misura del distanziamento sociale. Il giorno successivo ho dovuto rinunciare agli impegni sociali, con un grande sollievo debbo ammettere. Avendo più tempo a disposizione ho potuto leggere molte cose, che sicuramente avrei letto molti giorni dopo se non ci fosse la situazione di emergenza, tra cui anche la rivista DoppioZero.

Cosi sono arrivata alla poesia di Mariangela Gualtieri. L’ho letta e riletta più volte, colpita dal fatto che nei suoi versi ritrovavo quello che da tempo sentivo. Ho chiamato le persone più vicine a me e gli ho recitato la traduzione a braccio. Metterla per iscritto è stata una necessità per non recitarla solo, ma dare la possibilità agli altri di leggerla. E sono stati loro, gli amici e i collaboratori, a suggerire la pubblicazione immediata. Non ho voluto limitarmi alla pubblicazione della traduzione sul mio profilo FB. Mi sono rivolta a Lifo.gr, il periodico con la maggior diffusione nella lingua greca. Il giornalista Christos Paridis e la redazione della rivista hanno subito accolto la mia proposta. Cosi pochi giorni dopo è iniziato il viaggio della poesia Nove marzo duemilaventi nella lingua greca.

La stessa necessità di tradurla e farla leggere agli amici ad ai collaboratori italiani mi ha creato la poesia del poeta e drammaturgo greco Tsimaras Tzanatos che propongo ai lettori della rivista Pioggia Obliqua. Nella lingua greca è stata pubblicata all’interno dell’ iniziativa Il giorno dopo del The Greek Play Project. Grazia alla rivista Pioggia Obliqua che ospita la traduzione in italiano, si amplierà il numero dei lettori nella lingua italiana.

 

 

 

 

 

MARIANGELA  GUALTIERI

 

 

 

Εννέα Μαρτίου Δύο Χιλιάδες Είκοσι

 

 

 

Αυτό θέλω να σου πω,

 

έπρεπε να είχαμε σταματήσει.

 

Το γνωρίζαμε. Όλοι νιώθαμε

 

πόσο ξέφρενο ήταν

 

ό,τι κι αν κάναμε. Παρόντες στα πράγματα.

 

Απόντες  από τον εαυτό μας.

 

Ξεζουμίζαμε κάθε ώρα – για να αποφέρει καρπούς.

 

Έπρεπε να είχαμε σταματήσει,

 

αλλά δεν τα καταφέραμε.

 

Έπρεπε να το είχαμε κάνει όλοι μαζί.

 

Να επιβραδύνουμε το τρέξιμο.

 

Αλλά δεν τα καταφέραμε.

 

Δεν υπήρχε ανθρώπινη δύναμη

 

που να μπορούσε να το σταματήσει.

 

Μιας και αυτό ήταν

 

μια σιωπηρή κοινή επιθυμία,

 

σαν υποσυνείδητη βούληση -

 

ίσως γι αυτό το είδος μας να υπάκουσε,

 

να έσπασε τις αλυσίδες που κρατούσαν φυλακισμένο

 

τον σπόρο μας. Να άνοιξε

 

τις πιο μύχιες ρωγμές

 

και να επέτρεψε την είσοδο.

 

Ίσως γι 'αυτό έγινε ένα άλμα

 

μεταξύ των ειδών - από τη νυχτερίδα ως εμάς.

 

Κάτι μέσα μας θέλησε να ανοίξει διάπλατα. 

 

Ίσως, δεν ξέρω.

 

Τώρα μένουμε σπίτι.

 

Είναι υπέροχο αυτό που συμβαίνει.

 

Και υπάρχουν θησαυροί, νομίζω, σ’ αυτούς τους παράξενους καιρούς.

 

Ίσως υπάρχουν δώρα.

 

Ψήγματα χρυσού για μας. Αν βοηθήσουμε ο ένας τον άλλον.

 

Υπάρχει ένα πανίσχυρο κάλεσμα  

 

του είδους τώρα, και ως είδος τώρα ο καθένας μας ας σκεφτεί

 

τον εαυτό του. Μια κοινή μοίρα

 

μας κρατάει εδώ. Το γνωρίζαμε. Αλλά όχι πολύ καλά.

 

Ή όλοι μαζί, ή κανείς.

 

Είναι ισχυρή η Γη. Ζωντανή πραγματικά.

 

Εγώ την αισθάνομαι να σκέφτεται κάτι,

 

που εμείς δεν γνωρίζουμε.

 

Κι αυτό τελικά συμβαίνει; Ας θεωρήσουμε

 

πως δεν το προκαλεί εκείνη.

 

Αν ο Νόμος που κρατά σε ορθή πορεία

 

το σύμπαν ολόκληρο, κι αν αυτό που συμβαίνει, αναρωτιέμαι

 

δεν είναι παρά η απόλυτη έκφραση αυτού του Νόμου

 

που κυβερνά κι εμάς, ακριβώς όπως κάθε αστέρι –

 

κάθε σωματίδιο του κόσμου.

 

Αν η σκοτεινή ύλη είναι εκείνη

 

που κρατά ενωμένα τα πάντα,

 

με μια λαχτάρα για ζωή και η αποκομιδή του θανάτου καθώς έρχεται  

 

 για να εξισορροπήσει κάθε είδος.

 

Το κρατά μέσα στο καθορισμένο μέτρο,

 

στη θέση του, καθοδηγούμενο.

 

Δεν είμαστε εμείς που δημιουργήσαμε τον ουρανό.

 

Μια φωνή επιβλητική, άλαλη,

 

μας λέει τώρα να μείνουμε σπίτι, σαν τα  παιδιά

 

που έκαναν μια μεγάλη αταξία, δίχως να ξέρουν ποια,

 

και δεν θα δεχθούν φιλιά, ούτε αγκαλιές.

 

Καθένας μέσα σε ένα φρενάρισμα,

 

που μας πάει προς τα πίσω, ίσως στον αργό ρυθμό

 

των αρχαίων προγόνων, των μητέρων.

 

Για να κοιτάξουμε περισσότερο τον ουρανό,

 

να βάψουμε με ώχρα έναν νεκρό. Να ζυμώσουμε

 

για πρώτη φορά ψωμί. Να κοιτάξουμε προσεκτικά ένα πρόσωπο.

 

Να τραγουδήσουμε σιγά σιγά για να κοιμηθεί  ένα μωρό.

 

Για πρώτη φορά να σφίξουμε με το χέρι μας ένα άλλο χέρι,

 

και να αισθανθούμε έντονα την εναρμόνιση. Ότι είμαστε μαζί.

 

Ένας μόνον οργανισμός. Ολόκληρο το είδος μας.

 

το κουβαλάμε μέσα μας. Εντός μας το διασώζουμε.

 

Με αυτό το σφίξιμο

 

της μίας παλάμης με την παλάμη του άλλου,

 

με αυτή την απλή πράξη που μας είναι απαγορευμένη τώρα -

 

εμείς θα επανέλθουμε με αντίληψη διευρυμένη.

 

Θα είμαστε εδώ πιο συνειδητά.

 

Πιο ευαίσθητο το χέρι μας θα είναι μέσα στο γίγνεσθαι της ζωής

 

με περισσότερη ευαισθησία.

 

Τώρα γνωρίζουμε πόσο δυσάρεστο είναι

 

να βρισκόμαστε σε απόσταση ενός μέτρου.

 

 

 

Μετάφραση: Giorgia Karvunaki, (www.giorgiakarvunaki.com)

 

 

 

 

 

Nove marzo duemilaventi

 

Questo ti voglio dire

ci dovevamo fermare.

Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti

ch’era troppo furioso

il nostro fare. Stare dentro le cose.

Tutti fuori di noi.

Agitare ogni ora – farla fruttare.

 

Ci dovevamo fermare

e non ci riuscivamo.

Andava fatto insieme.

Rallentare la corsa.

Ma non ci riuscivamo.

Non c’era sforzo umano

che ci potesse bloccare.

 

E poiché questo

era desiderio tacito comune

come un inconscio volere -

forse la specie nostra ha ubbidito

slacciato le catene che tengono blindato

il nostro seme. Aperto

le fessure più segrete

e fatto entrare.

Forse per questo dopo c’è stato un salto

di specie – dal pipistrello a noi.

Qualcosa in noi ha voluto spalancare.

Forse, non so.

 

Adesso siamo a casa.

 

È portentoso quello che succede.

E c’è dell’oro, credo, in questo tempo strano.

Forse ci sono doni.

Pepite d’oro per noi. Se ci aiutiamo.

C’è un molto forte richiamo

della specie ora e come specie adesso

deve pensarsi ognuno. Un comune destino

ci tiene qui. Lo sapevamo. Ma non troppo bene.

O tutti quanti o nessuno.

 

È potente la terra. Viva per davvero.

Io la sento pensante d’un pensiero

che noi non conosciamo.

E quello che succede? Consideriamo

se non sia lei che muove.

Se la legge che tiene ben guidato

l’universo intero, se quanto accade mi chiedo

non sia piena espressione di quella legge

che governa anche noi – proprio come

ogni stella – ogni particella di cosmo.

 

Se la materia oscura fosse questo

tenersi insieme di tutto in un ardore

di vita, con la spazzina morte che viene

a equilibrare ogni specie.

Tenerla dentro la misura sua, al posto suo,

guidata. Non siamo noi

che abbiamo fatto il cielo.

 

Una voce imponente, senza parola

ci dice ora di stare a casa, come bambini

che l’hanno fatta grossa, senza sapere cosa,

e non avranno baci, non saranno abbracciati.

Ognuno dentro una frenata

che ci riporta indietro, forse nelle lentezze

delle antiche antenate, delle madri.

 

Guardare di più il cielo,

tingere d’ocra un morto. Fare per la prima volta

il pane. Guardare bene una faccia. Cantare

piano piano perché un bambino dorma. Per la prima volta

stringere con la mano un’altra mano

sentire forte l’intesa. Che siamo insieme.

Un organismo solo. Tutta la specie

la portiamo in noi. Dentro noi la salviamo.

 

A quella stretta

di un palmo col palmo di qualcuno

a quel semplice atto che ci è interdetto ora -

noi torneremo con una comprensione dilatata.

Saremo qui, più attenti credo. Più delicata

la nostra mano starà dentro il fare della vita.

Adesso lo sappiamo quanto è triste

stare lontani un metro.

 

 

 

 

MARIANGELA GUALTIERI

Mariangela Gualtieri  poeta e drammaturga, comincia a scrivere in seno al Teatro Valdoca da lei stessa fondato insieme al regista Cesare Ronconi. Ogni allestimento di Ronconi la vede presente e partecipe, pronta a captare il giro di forze della scena e a dare ad esso parola.

Fin dall’inizio cura la consegna orale della poesia - con letture di versi in Italia e in vari paesi del mondo - dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. La sua attività pedagogica è ininterrotta, con laboratori di scrittura e, attualmente, di lettura di versi al microfono.

Tra i testi pubblicati: Antenata (ed. Crocetti, Milano 1992), Fuoco Centrale (Giulio Einaudi ed. Torino 2003), Senza polvere senza peso (Giulio Einaudi ed., Torino 2006), Sermone ai cuccioli della mia specie (L’arboreto Editore, Mondaino 2006), Paesaggio con fratello rotto (libro e DVD, Luca Sossella Editore, Roma 2007), Bestia di gioia (Giulio Einaudi ed., Torino 2010), Caino (Giulio Einaudi ed., Torino 2011), Sermone ai cuccioli della mia specie con CD audio (Valdoca ed. Cesena 2012), A Seneghe. Mariangela Gualtieri/Guido Guidi (Perda Sonadora Imprentas, 2012), Le giovani parole (Einaudi, 2015), Voci di tenebra azzurra (Stampa 2009 ed., 2016), Beast of Joy, selected poems (Chelsea edition, New York, 2018), coautrice dell’Album dei Giuramenti/Tavole dei Giuramenti (Quodlibet, 2019) di Teatro Valdoca, Quando non morivo (Einaudi, 2019).

 

 

 

Tsimaras   Tzanatos

TsimarasTzanatos vive ad Atene. È poeta, drammaturgo, sceneggiatore, nonché attore,  produttore e presentatore radiofonico. Nel giugno del 2019ha partecipato al Festival Teatro Napoli con il progetto del Nuovo Teatro Sanità, 629 – Uomini in gabbia, con il monologo Riccio del mare.La sua opera La signorina infelicità è compresa nell’antologia Viaggio nel teatro greco contemporaneo, casa editrice ETPbooks.

 

 

Η ΚΑΘΗΜΕΡΙΝΟΤΗΤΑ

 

 

Με ενδιαφέρει η καθημερινότητα.

Με ενδιαφέρει η επανάληψη της ζωής.

Αν και ταυτολογία, αφού ό,τι ζει,

επειδή μπορεί και επαναλαμβάνεται, ζει.

 

Ζωή δεν είναι ό,τι δεν ήρθε.

Αλλά η ρουτίνα αυτού που έρχεται.

Που κάθε μέρα έρχεται, χωρίς τίποτα να αλλάζει.

Με ευλογημένη προβλεψιμότητα έρχεται.

Αν και με τρομακτικές αλλαγές απρόβλεπτες.

Που πολύ μετά, αντιλαμβάνεσαι πως συντελέστηκαν.

 

Δεν ξέρω τι είναι ευτυχία.

Ξέρω όμως, ότι δυστυχία είναι

να μην έχεις καθημερινότητα.

Καμιά.

"Αυτο το ζ στη ζωή, όλο βουίζει".

 

 

 

 

 

 

 

LA QUOTIDIANITA'

Mi interessa la quotidianità

Mi interessa la ripetizione della vita.

Sebbene una tautologia, poiché qualsiasi cosa viva,

vive, perché può ripetersi.

 

La vita non è ciò che non è accaduto.

Ma la routine di ciò che sta per accadere.

Di ciò che accade ogni giorno, immutato.

Arriva con benedetta prevedibilità.

Sebbene con cambiamenti imprevedibili, spaventosi.

Che solo molto tempo dopo, ti rendi conto che sono accaduti.

 

Non so cosa sia la felicità.

So però che la sofferenza è

non avere quotidianità.

Nessuna.

La z dell’azione della vita ronza senza posa.

 

 

 

 

Informazioni sulla pubblicazione della poesia di Mariangela Gualtieri e della traduzione:

 

La poesia Nove marzo duemilaventi è stata pubblicata dalla rivista Doppiozero (https://www.doppiozero.com/materiali/nove-marzo-duemilaventi)

 

e nella lingua greca dalla rivista Lifo.GR

 

https://www.lifo.gr/articles/book_articles/275083/ennea-martioy-dyo-xiliades-eikosi-ena-poiima-tis-italidas-poiitrias-mariantzela-gkoyaltieri

 

 

 

 

La poesia di Tsimaras Tzanatos è stata pubblicata da The Greek Play Project all’interno dell’ iniziativa Il giorno dopo.

 

(http://greek-theatre.gr/public/gr/greekplay/index/newview/2074)

 

Prima pubblicazione in italiano da Pioggia Obliqua

 

 

 

 

 

Giorgia Karvunaki (www.giorgiakarvunaki.com) è nata in Grecia, a Creta, nella città di Canea. Ha studiato Scienze Politiche - Indirizzo Internazionale, Lingua e cultura italiana per stranieri, Insegnamento dell'italiano come lingua straniera, Sceneggiatura in Italia e Traduzione  - Traduttologia in Grecia.

 È membro associato della Commissione internazionale per la storia delle istituzioni rappresentative e parlamentari (ICHRPI) e National Convener per la Grecia dal 2007. Rappresentante accreditata del Nosside, Premio Internazionale di Poesia che è sotto l'Egida dell'Unesco e membro dell'International Theatre Institute (ITI).

 Vive ad Atene dove lavora come traduttrice, promotrice culturale e ricercatrice storica. Le sue traduzioni di opere teatrali sono state messe in scena in Grecia e in Italia. Nel 2018 è stata premiata dall' Istituto Italiano di cultura di Atene con il Premio Luigi Pirandello. I suoi articoli, le sue traduzioni e le sue interviste sono stati pubblicati in riviste cartacee ed elettroniche in Grecia, in Italia e in Romania.

 

La pagina viene presentata per gentile concessione degli autori a Pioggia Obliqua

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 " Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della poesia non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito

del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia
  • Torna su
chiudi