PioggiaObliqua scrittured'arte
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia

QUALE PRESENZA?

 

PIOGGIAOBLIQUA – #8/9 luglio-agosto 1996

 

 

            Attilio  Lolini

 

 

PioggiaObliqua: Il destino della poesia:in un mondo quasi del tutto secolarizzato quale diverso sentire impone la creazione di un testo poetico?

 

Attilio Lolini: La poesia sta scomparendo? Macché! La poesia dilaga, straripa, tracima gli argini, alluviona le cassette postali: un tornado di plaquettes, di sillogi, di poemetti: è il festival dell’endecasillabo, la sagra della quartina e del sonetto. A Castelporziano, quando fu recitata e assessorizzata, partorì una coppia (il poetesso e la peteressa) che, negli ultimi vent’anni, avrebbe trionfato nelle pubbliche piazze e nei teatri. Specie la peteressa trovò subito una critica entusiasta capitanata dall’imbracatore genovese dei due mondi Sanguinaccio Capaneo e del di lui concubino Angelo Panebianco Guglielmi. Si intuiva all’istante che la peteressa si sarebbe imposta sul poetesso come dimostrano, tra l’altro, i recenti versi della signora Donatella Dini pubblicati dal “Corriere della Sera”. La vita del poetesso, a dir la verità, appare più stentata e appartata ma niente paura: a Milano, Firenze e perfino a Gallipoli e Cernusco sul Naviglio pullulano le scuole di poesia dove anziani e astuti autori di archiviate antologie insegnano ai poetessi come si scrivono i versi. Ci si iscrive (dietro pagamento di quota più IVA) al corso di poesia istruito dall’ Orrendo o dal Postiggia e lì, in poco più di un mese, uno esce poeta diplomato. Che fa? Per prima cosa intende pubblicare la plaquette; dunque si rivolge, seduta stante, a Giorgio Bàrberi Squarotti per acconcia prefazione. Questo martire del verso sciolto, una specie di Don Gelmini della petesseria riunita, non dice mai di no anzi invia immediatamente la prefazione (o postfazione) che ha lì, bella e pronta, nella scrivania. La consapevolezza di quest’uomo non è paragonabile a quella di nessun saggio dell’antichità. Egli sa che il poetesso, se adulato o stroncato, può dare il via a noie infinite; dunque si scriverà che è “promettente”, che i suoi versi fanno presagire un sicuro talento, che il libro presentato merita attenzione e così via. Il numero delle prefazioni scritte da Bàrberi Squarotti è astronomico. Nessun computer è capace di contenerle; la sua pazienza fa ritenere Giobbe un esagitato.

 

 

PO: La poesia sta scomparendo. Ha ancora un’urgenza, una necessità il lavoro di chi scrive versi oppure è in atto un superamento di questa espressione sul piano della coscienza? Esiste la possibilità di ricreare un suo “territorio” e una sua “funzione”?

 

 

AL: Il destino della poesia è, appunto, Giobbe Covatta. La poesia si fa e si dice al Maurizio Costanzo show dove transita la finta peteressa pazza Alda merini, in Bacchelli. O il Tinto Riondino alias Alberto Bevilacqua, poetesso di vite. La poesia èArnaldo Bagnasco quando aeda e allora Alessandro Baricco il Glande nel secondo canale. Sulla poesia passata e futura sorveglia Sua Baronità Alberto Asinor Rosa detto anche l’Aiazzone delle cattedre. Asinor è l’inventore della cattedra tre per due insieme ad Antologio Ferroni, uno che dà del tu a D’Annunzio.  

 

 

 

 

PO: Memoria soggettiva, memoria del computer: nell’ambito di queste due lingue morte (poesia e intelligenza artificiale) è possibile una interazione o l’una “vampirizzerà” l’altra?

 

 

 

AL: Come ognuno ben sa la peteressa tende al vampirismo come la Maria Pia Fanfani alla giberna plussurizzata. La Poesia al computer fu inventata dal Sanguinaccio Capaneo quando faceva l’avanguardista ai Festival dell’Unità desnudo dalla cintola in giù. È merito storico che gli va francamente riconosciuto. Seguaci del Capaneo sono quelli del Gruppo ’93 che hanno una rivista, anzi un’arrivista, Baldus, dove, direttamente dal File si calavano nel verso. Sono istigati alla creazione da sospetti vegliardi come Alfredo Rifondato Giuliani, dal critico dell’ “Espresso” Renato Bottilli e dal di lui concubino Alberto Barbasino. Hanno nomi altisonanti come Marcello Fixione (nucleare) Porro Cepollaro e Lello Voce (e notte). Il computer, dopo la poesia automatica, ha varato, con questi autori, la plaquette-internet (direttamente a San Salvi).

 

 

 

PO: Quali mutamenti sono in corso all’interno del paesaggio mentale di chi scrive poesia oggi?

 

 

AL: Nel paesaggio mentale di chi scrive versi non avvengono, da più di settant’anni, mutamenti di rilievo. L’aspirazione è di diventare, con la plaquette, vate o vice-vate o, più concretamente, di rompere le balle a editori e lettori. O comunque di iscriversi al Premio Nobel. Legioni di poetessi se la prendono con i così detti editori maggiori che, anche se volessero pubblicarli, non potrebbero perché impegnati ad editare i loro impiegati e concubine. In questo campo, come nella politica, s’impone il maggioritario anche se necessita, come sostiene la peteressa Carolina Mezzi in Tatarella, la quota prepuzionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

QUALE PRESENZA?

 

PioggiaObliqua - # 8/9, luglio-agosto 1996

 

 

 

 

Gabriel Cacho Millet

 

A CHI TEME PER IL DESTINO DELLA POESIA

 

 

 

“Era ancora di notte, grande signore, quando abbiamo cominciato a dare un nome alle cose”, rispose l’indio nahua al conquistatore spagnolo che gli chiedeva perché l’uccello Quetzal si chiama Quetzal.

Nessuno rammenta, in quale punto della terra, in quale periodo, un giorno venne aggiunto “un suono vocale (parola) al martellamento delle prime musiche tribali” (Montale) e ci fu il canto e il cantare un mestiere. Un mestiere di cui sappiamo soltanto che è molto antico, e che malgrado ciò, non dat panem.

Davanti al fuoco, lo stregone-poeta narrava l’origine del mondo, del Signore dell’alto e del Signore del basso. “La tribù, per un’ora o due, diventava una comunità poetica che includeva vivi e morti”, osserva Octavio Paz, parlando del solo esempio che si conosca di una intera società dell’America equatoriale ‘visitata’ dalla poesia.

Ma i lettori di poesia costituiscono da sempre una minoranza, o come diceva Juan Ramòn Jiménez: “un’immensa minoranza”. Per invertire questa tendenza millenaria, la poesia deve cambiare pelle, dicono gli editori e qualche poeta che ha imparato “l’arte del facil vivere”.

Scenderà urlante in piazza. Sarà venduta a poco prezzo. (Questa mattina il mio giornalaio mi ha offerto ”un Ungaretti” a lire 4.000 anzi 3.900). Farà ridere. Diventerà con la televisione un fenomeno di massa. Durerà un giorno, o forse neppure uno, forse il tempo di ascoltarla. Andrà a ruba. “Usa e getta, fratello”.

Navigherà sull’Internet e il computer ci dirà esattamente quanti ‘pioppi’ ci sono nell’Antonio Machado di Campos de Castilla, quanti denti nel sorriso di Beatrice, con chi andava a letto Shakespeare nel momento di comporre i Sonetti, la qualità delle lenzuola e il sesso del partner.

Per carità di Dio, non stiamo sparando sul computer: è soltanto una macchina. Come il pianista americano di Wilde, fa quello che può. Quello che in fondo gli altri gli dicono di fare.

Certamente non può essere l’artefice di quell’arte, sintesi di tutte le altre, “che sorge quasi per miracolo”, dalla “punta del alma” (San Juan de la Cruz) e che alcuni, per non prendere ancora congedo dal mondo, fermano come un sogno sognato “davanti alla ragione”.

Per alcuni uomini discreti, consci di essere nati sotto una stella troppo fugace, la poesia è il solo talismano di cui dispongono per fare uno sberleffo alla morte. Tuttavia, loro non vanno in cerca della poesia. Sanno che se la cercano non la troveranno mai, perché la poesia non va cercata ma attesa.

La poesia che non può essere prodotta in serie, perché è un mistero, si fa strada da sé. Non ha bisogno di nessuno per ricrearsi un ‘territorio’ o per ‘rehabilitarsi’. Soffia dove vuole e come vuole. Appartiene a chi ascolta la sua voce. E, ascoltare, non è da tutti.

Questa poesia delle minoranze non sta scomparendo. È altrove. Nel suo luogo naturale: l’esilio o la clandestinità. È nascosta dalla vergogna, in qualche catacomba appena scavata. È inutile stanarla: non entrerà mai in rete. I versi, come le lacrime, non si possono comprare nei supermercati. Ma il mio giornalaio, che vende poesia “per tutti”, non lo sa.

 

 

 

 pioggiaobliquascritturedarte@gmail.com

 

 


 

" Pioggia Obliqua una rivista

affermata e prestigiosa."

 " Un grazie di cuore a 

Pioggia Obliqua i cui molti meriti nei riguardi della poesia non saranno mai abbastanza sottolineati."

 

Alessandro Fo

 

 

" Saprà o vorrà ancora la forza accumulata (...) resistere alla forza di omologazione che la tecnologia sembra inevitabilmente portare in seno?(...) Prevedo un lungo periodo di 'agonie', voglio dire di lotta (...) sarà probabilmente quella la forma e la sostanza del poetare che ci aspetta."

 

Mario Luzi

Da un suo scritto per Pioggia Obliqua a proposito

del  'senso di fare  poesia', gennaio 1996

 

 

" Io credo che un pò di silenzio ci faccia bene, c’è un coro di voci “troppo alto”, sgraziato, che ci sommerge, e non mi riferisco solo alla letteratura. In questa specie di “frullato” che siamo costretti ad ascoltare quotidianamente, il valore delle cose si perde.

 

Se c’è un attimo di riflessione, di

silenzio, la parola scritta o detta assume maggiore rigore."

 

 

Antonio Tabucchi

 

Intervista rilasciata a Luigi Oldani e

Elisabetta Beneforti per Pioggia Obliqua 

 

 


" Il sito Pioggia Obliqua mi ha "donato questa nota sul mio libro (...), ma l'intero sito è da seguire."

 " (...) e un ringraziamento per tutto ciò che P.O. fa per il mondo della poesia."

 " (..) E la stima è da me ricambiata verso il vostro prezioso sito!"

 (...) sempre attenti e preziosi gli amici di "Pioggia Obliqua".

 

Bruno Galluccio

 

 

" Un bel luogo d'incontro tra scritture."

 

Matteo Pelliti

 

 


" Non so dire se la bellezza salverà il mondo, come pensava Dostoevskij, ma mi piace pensare che sarà così. In fondo, già Stendahl sosteneva che "la bellezza non è che una promessa di felicità". 

 

Vittoria Franco

per Pioggia Obliqua

 

 

" Agli amici tanto tanto amati di Pioggia Obliqua, poeti invincibili della vita, il mio abbraccio umile e il mio ringraziamento, per mantenere la poesia come unica veritá nel mondo."

 

Daniel Fermani Gonzales

 

 

 

 

" Rivista preziosa, che seguo da tempo."

 

Alfredo Rienzi

 

                 

 

 

 

                    

 

 

                  

 

                       Consigli di lettura

 

 

    

 Nella omonima rivista cartacea 'Pioggia obliqua rivista di letteratura e culture', pubblicata negli anni Novanta, una intervista a
Antonio Tabucchi,
Edoardo Sanguineti,
Mario Luzi. 
Un testo di Valerio Magrelli. 
Mario Luzi, Luigi Baldacci, Patrizia Valduga, Attilio Lolini, Gabriel Cacho Millet, Marco Marchi e Loriano Gonfiantini rispondono
sul senso di fare poesia in quegli anni.
Risposte attualissime.

 

 

 

 

 

 

 

 


Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
I testi, le immagini che compaiono su Pioggia Obliqua hanno l'autorizzazione degli autori che hanno acconsentito alla pubblicazione.
Accesso Uscita | modifica
  • La Prima
  • Noi
  • La RESISTENZA 25 APRILE
  • DIALOGO CON ANTONIO TABUCCHI
  • Quattro domande a MARIO LUZI
  • Un'intervista a Edoardo Sanguineti- Un testo di Valerio Magrelli
  • Quale presenza. Testi di: Luzi, Baldacci, Valduga, Cacho Millet, Lolini, Marchi, Gonfiantini...
  • LA PAGINA DI PAOLO LAGAZZI
  • LA PAGINA DI MARCO MARCHI
  • "Una goccia d'inchiostro di china" a cura di Cristina Banella
  • SPAZIO ALLA BELLEZZA
  • Per ENZO SICILIANO
  • Ricordo di LUIGI BLASUCCI
  • Per SILVIA RIZZO
  • La poesia di Fernanda Romagnoli
  • H A I K U di Luigi Oldani
  • 'Aghi di Pino' scritti di Luca Cenisi
  • Poesia: ENZO MAZZA
  • Poesia: Alba Donati
  • Poesia: Alessandro Fo
  • Poesia: Franco Buffoni
  • Poesia: Roberto Deidier
  • Poesia: Isabella Leardini
  • Poesia: Paolo Ruffilli
  • Poesia : Clara Monterossi
  • Narrativa-Poesia: Tiziano Fratus
  • Poesia: Giacomo Trinci
  • Poesia: Elisa Biagini
  • Poesia : Maria Pia Quintavalla
  • Poesia: Rosaria Lo Russo
  • Poesia: Matteo Pelliti
  • Poesia e fotografia : Elisabetta Beneforti, Shandong lu
  • Poesia: Elisabetta Beneforti, Senza Permesso
  • Poesia: Cinzia Marulli
  • Poesia: Roberto Veracini
  • Poesia: Giuseppe Grattacaso
  • Poesia: Daniel Fermani
  • Poesia: Alberto Toni
  • Poesia: Stefano Bortolussi
  • Poesia: Rosalba De Filippis
  • Poesia: Fabrizio Parrini
  • Poesia: Giancarlo Baroni
  • Poesia: Alfredo Rienzi
  • Paolo Pagli Haiku
  • Poesia: Claudio Pozzani
  • Poesia: Marina Pizzi
  • Poetry: Jeffrey Harrison
  • Poesia: Jeffery Harrison Poesie e un'intervista
  • Poesia: E.Seghetta Andreoli, A.D'Errigo, S. Colli, F. Giusti
  • Poesia: Saverio Bafaro
  • Poesia: Lucia Cupertino
  • Poesia : Giordano Occhini
  • Poesia: Michela Zanarella, Ester Monachino
  • Poesia visiva: Elena Marini
  • Poesia Visiva : Luc Fierens
  • Poesia: Francesco Bargellini
  • Poesia: Daniela Gentile, Claudio Pasi
  • Stefano Loria pittura-poesia
  • PROPOSTA POESIA a cura di ALESSANDRO FO
  • Poesia proposta: Canale, Lombardi, Merola, Tognoni, Bertone.
  • Poesia proposta: Gian Luca Guillaume, Luca Ispani, Filippo Amadei
  • Poesia proposta: Di Gennaro, Repossi, Rimolo
  • Poesia proposta: Angelo Santangelo, Giulio Mazzali, Marco Bini
  • Poesia proposta: Cunial, Viti, Viotto
  • Poesia : Greta Rosso
  • Poesia: Giovanna Cristina Vivinetto
  • POESIA : Jean Soldini
  • Poesia : Daniela Zambrano - editi e inediti
  • Poesia proposta : Manuela Mori, Selene Pascasi
  • Poesia proposta: Mirra, Allo, Strinati, Ciampalini, Carnevali, Peralta, Casulli, Bresciani, Marrone
  • Poesia proposta: Vera D'Atri
  • Poesia proposta: Laghi Pasini, Milleri, Malerba, Corbetta, Merico
  • Poesia Proposta: Valerio Succi, Michela Gorini
  • Poesia Proposta: Filograna, Della Ciana, Imperato
  • Poesia Proposta: Alessandro Monticelli
  • Poesia Proposta: Luca Gilioli, Pierpaolo Lazzaro, Hero Haze
  • Poesia Proposta : Ornella Mereghetti, Danilo Luigi Fusco
  • Poesia proposta:Pietro Edoardo Mallegni, Anna Polin, Susanna Russello
  • Poesia proposta: Marco Serravalle,Matteo Piergigli
  • Poesia : Sara Comuzzo
  • Poesia proposta: Antonietta Bocci,Valerio Sanzotta
  • Poesia Proposta: Viola Bruno, Alessia Lombardi, Maria Bochicchio
  • Poesia proposta : Maria Benedetta Cerro, Gabriele Greco
  • Poesia proposta: Abruzzese, Marcantoni,Pedrazzi
  • Poesia Proposta: Alessandro Giraudi, Henry Ariemma
  • Poesia Proposta: Federica Carossi, Francesca Ragozzino, Doris Bellomusto
  • Poesia Proposta : Valentina Sessa
  • Poesia Proposta: Gabriella Musetti
  • Poesia Proposta :Guglielmo Aprile,Michele Piramide
  • Poesia proposta : Doris Bellomusto, Virginia Veludo, Patrizia Baglione
  • Proposte Poesia, Segnalazioni
  • Giancarlo Baroni :Animali in versi
  • Lorenzo Monticelli
  • Viaggiando in Italia. A cura di Giancarlo Baroni
  • Giorgia Karvunaki presenta...
  • Letture oblique 1
  • Letture oblique 2
  • Letture oblique 3
  • INDIPENDENTI LETTURE
  • IN CORSO
  • VISIONI OBLIQUE
  • Saggio: Le limericks irlandesi
  • Normandia: immagini e versi
  • Saggio: Dante
  • Saggio: Mallarmè
  • Foto: Giappone: la bellezza sospesa.
  • Foto: MIke Lee Bellezza a New York
  • Foto: Duccio Ricciardelli
  • VIDEO ARTE: In conversazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini
  • Foto: Massimo Oldani
  • Foto : Lisetta Carmi - Suonare forte
  • Having a coke with you - rubrica a cura di Sara Comuzzo
  • Corrispondenze da "The Poetry cafè" di Londra
  • INTERVISTA :A.Gasperini, M. Ciardi, Il pianoforte di Einstein
  • INTERVISTA A CECILIA FERRARA: Perdersi in Europa senza famiglia
  • Torna su
chiudi